Trapani Nostra.it - L'archivio della memoria di Trapani e provincia


ANDREA AGUECI

HOME


ANDREA AGUECI:

Nasce a Salemi il 13 dicembre 1906

Compiuti gli studi classici, si laureò in Legge nell'Università di Roma - con una tesi su L'ordinamento giudiziario in Sicilia dai Normanni agli Aragonesi -, dove per un breve periodo fu anche assistente nell'Istituto di Storia del diritto italiano.
Nei primi anni Venti fondò a Palermo la rivista "Novale", dove pubblicò alcuni inediti della poetessa Angelina Lanza.
È vissuto quasi sempre a Palermo (fu a Salemi fino alle ginnasiali). salvo che per una lunga parentesi romana (dal 1928 al 1940).
A Roma, insieme a Rodolfo De Matti, Ercole Patti, Telesio Interlandi, Vitaliano Brancati ed altri, collaborò al periodico (di Tevere.).
Conobbe anche A. Moravia, S. Quasimodo, G. Ungaretti, U. Saba, P. Gobetti, A. Di Giovanni e fu amico fraterno di Giuseppe Cocchiara.
Fu in contatto, inoltre, con A. Tosto De Caro, F. Vivona e F. Caracci. Gravitò, con altri giovani intellettuali, nel palermitano cenacolo della "Casa del Libro".
Alcune sue liriche in versione francese apparvero in "Le Figaro" (Parigi), "Latinité" e «L'ami du peuple". Altre sue poesie, tratte da Apparizioni e segreti, sono state tradotte da Fernand Brisset.
Ha collaborato a varie testate, tra cui: "Il Quadrivio" (Roma), (di Mattino) (Napoli), «L'Appello)) (Palermo), "Parva Lucerna" (Trapani), "Giornale di Sicilia" (Palermo). Per quest'ultimo quotidiano curò una rubrica di carattere erudito (Figure note ed episodi ignoti) e fu inviato speciale.
Si è anche occupato di critica d'arte ed è stato tra i primi a valorizzare il talento del giovanissimo Renato Guttuso (di cui fu amico e di cui conserva diverse epistole], presentandolo nel 1932 con uno scritto per il catalogo della "Terza esposizione del Sindacato regionale fascista Belle Arti di Sicilia" e includendolo, nello stesso anno, in una mostra di noti artisti siciliani allestita nella "Galleria del Milione" di Milano.
Negli anni Trenta si affiancò al movimento letterario della "Tradizione" di Mignosi, collaborando anche all'omonima rivista, e alle edizioni de Il Ciclope di Sciortino.
Dopo l'intensa attività giovanile, Agueci si è prevalentemente occupato dell'azienda familiare, un'impresa agricola con sede a Salemi, cessando del tutto le sue pubblicazioni.
Sebbene abbia continuato ad essere un lettore onnivoro di letteratura e di storia, scarsa, oltre che inedita, è la sua produzione successiva.

OPERE POETICHE
- Vere novo, Palermo, Di Carlo, 1925;
- La Cantilena del Mistero, pref. di A. Di Giovanni, Palermo, Trimarchi, 1927;
- L'Oasi azzurra, Palermo, Trimarchi, 1927;
- Cinque poeti, Palermo, Il Ciclope, 1929. (Con C. Bonavia, L. Pignato, P. Mignosi e G. Sciortino);
- Epitalamio, una lirica, con ill. di S. Cottone, Palermo, 1931;
- Crocevia, Catania. Studio editoriale moderno, 1932;
- Apparizioni e segreti, Firenze, Bemporad, 1934.

CRITICA
- E. PORTAL, «Italie», Roma, 22 marzo 1927, 5 gennaio 1928, 20 maggio 1932;
- E. MONTALE, «La Fiera letteraria», Milano, 5 febbraio 1928;
- G. SCIORTlNO, «Giornale di Sicilia», 28 febbraio 1928;
- B. MIGLIORE, «Nuova Antologia», 16 maggio 1928;
- G. RAVEGNANI, «La Stampa», Torino, 1929;
- S. BENCO, «Piccolo della Sera», Trieste, 5 marzo 1929;
- L. NICASTRO, «Giornale di Genova», 7 marzo 1929;
- F. BINAGHI, «La voce di Mantova», 10 marzo 1929;
- R. FRANCHI, «di Lavoro Fascista», Roma, 16 marzo 1929;
- L FIUMI, «Latinité», Parigi, aprile 1929;
- E. COZZANI, «l'Eroica», Milano, aprile 1929;
- P. GUITON, «Mercure de France», 15 luglio 1929;
- E. AllODOLl, «Libri del giorno», Milano, agosto 1929;
- R. MARINI, «Trentino», Trento, ottobre 1929;
- A. JOSIA, «la Tradizione», Palermo, 1929, p. 197;
- G. TITTA ROSA, «Almanacco letterario Bompiani», 1930;
- G. UMANI, «Il Nazionale», Torino, 3(}aprile 1932;
- F. BRUNO, «Cilento», Napoli, maggio 1932;
- G. CHIAPPARINI, «Rassegna nazionale», Roma, luglio 1932;
- R. RADICIA, «l'Ambrosiano», Milano, 23 agosto 1932;
- M. lOMBARDI-lOTTI, «Augustea», Roma, 31 agosto 1932;
- A. TOSTO DE CARO, Andrea Agueci, «Parva lucerna», Trapani, settembre-novembre 1932, p. 145-146;
- N. VERNIERI, «l'Italia che scrive», Roma, novembre 1932;
- L NICASTRO, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Milano, Mondadori;
- F. FLORA, Storia della letteratura italiana. Vol. 5°. Il secondo Ottocento e il Novecento, 10a ed., Milano, Mondadori, 1958, p. 620.


visualizza gli altri personaggi trapanesi


Questa scheda è tratta dal libro: NOVECENTO LETTERARIO TRAPANESE di Salvatore Mugno

E-mail e-mail   redazione@trapaninostra.it