Progetto di Rivalutazione
della R.N.O.
Saline di Trapani e Paceco


Modulo:
Progettazione e Gestione Percorsi e Strutture Didattiche
Ecologia, Biodiversità e Patrimonio Naturalistico

IAL - CISL SICILIA
SEDE DI TRAPANI

Corso:
Interprete Ambientale
A.F. 2008


REALIZZATO DA:

I corsisti:
Benedetto Galifi,
Gianvito Caruso,
Irene De Felice,
Loredana Ferlito,
Michela Viviana Giurlanda,
Maria Palermo,
Laura Ruggirello,
Simona Torre,
Silvana Vinci.

I docenti:
Sabrina Cavasino,
Giuseppe Aprile,
Angela Fiorenza,
Rosaria Arena,
Valentina Vanella

Tutor:
Prof. Angelo Vassallo

Coordinatore didattico:
Patrizia D’Angelo

Direttore didattico:
Alessandra Gaddi

Direttore Provinciale
IAL-CISL Trapani:

Giuseppe Carpinteri

Si ringraziano per la collaborazione:
Ente Gestore della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco WWF nella persona del direttore Dr. Girolamo Culmone e gli operatori Gerardo Cortellaro, Francesca Culcasi, Davide Federico e Antonina Piacentino.

La SOSALT nella persona del Dr. Antonio D’Alì Staiti, per le Saline di Trapani e Paceco e le Saline Ettore e Infersa.

Il direttore
dell’Ispettorato Forestale, Dr. Giacomo Patti.

Il direttore dell’Ospizio Marino, Dr. Lorenzo Venuti.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “inAltoMare” Attività Subacquee e Marinaresche.

Il Gruppo BioMarSub (Biologi Marini Subacquei) dell’ASD “inAltoMare”.

L’Associazione “Salviamo La Colombaia”.

Il Sig. Lorenzo Gigante WebMaster del sito www.trapaninostra.it
per la concessione di alcune foto storiche di Trapani.

















Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
"RONCIGLIO" la FLORA

precedente

successivo

Agave americana
(Agave)

Sistematica
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta
Superdivisione: Spermatophyta
Divisione: Magnoliophytina
Classe: Liliopsida – Monocotyledonae
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Agavaceae
Genere: Agave
Specie: Agave americana


ph© Foto di Benedetto Galifi




ph© Foto di Benedetto Galifi

Generalità: Pianta succulenta originaria del Messico, diffusa in tutta l'area mediterranea e in molti luoghi temperati del globo. Costituisce dense rosette basali di foglie carnose, triangolari, arcuate, lunghe 100-150 cm, larghe 15-20 cm, di colore verde-bluastro, o variegate di bianco crema.
Le piante possono raggiungere i due metri di altezza e sono molto longeve, gli esemplari di 15-20 anni di età producono un'infiorescenza a pannocchia, portata da un fusto alto anche 2-3 metri, costituita da fiori tubolari di colore giallo chiaro; dopo la fioritura
la pianta muore, lasciando molti germogli basali che si sviluppano come piante singole.
La pianta è commestibile e viene utilizzata cotta,oppure cruda nella medicina popolare; la linfa ricca di zuccheri viene utilizzata come sciroppo diuretico, oppure viene fatta fermentare per produrre la tequila. L’Agave è un genere di piante monocotiledoni, appartenente alla famiglia delle Agavaceae. Ha radici lunghe e numerose, fusto breve, con rosetta di foglie carnose dotate di molte fibre. Nelle foglie è quasi sempre presente la spina apicale, a volte le spine compaiono anche lungo i margini. La fibra (detta sisal) estratta dalle foglie dell'agave sisalana è utilizzata per la costruzione di corde, cesti, cappelli, tappeti e altri manufatti artigianali.
Distribuzione Geografica: Le Agavi sono originarie delle zone tropicali e subtropicali, del continente americano, con particolare riguardo al Messico, Indie occidentali, America Meridionale. Le loro caratteristiche ne hanno permesso l'ampia diffusione nella regione mediterranea.
Tassonomia: Le agavi furono in origine classificate come Amaryllidaceae ma sono al giorno d'oggi generalmente catalogate in una propria famiglia, quella delle Agavaceae. Le agavi hanno a lungo presentato difficoltà particolari nella tassonomia; vi sono considerevoli variazioni all'interno della stessa specie, ed un numero di specie hanno origine sconosciuta, e potrebbero essere varianti delle specie selvatiche originali. Gli esploratori spagnoli e portoghesi hanno probabilmente portato le agavi con sé, ma una vera e propria popolarità si è avuta solo nel diciannovesimo secolo, con l'importazione di numerose specie da parte dei collezionisti. Alcuni esemplari sono stati continuamente propagati per propaggine da allora, e non rassomigliano in modo consistente a nessuna specie presente in natura, sebbene ciò possa essere dovuto alle condizioni di crescita innaturali dell'Europa.
Moltiplicazione: L'Agave si moltiplica dai germogli basali che si formano alla base della pianta.
Uso: La pianta di Agave, oltre ad essere apprezzata per la sua bellezza come pianta ornamentale ha molteplici altri usi: dalle sue foglie, ricche di fibre, si produce un tipo di canapa molto resistente che viene utilizzata soprattutto nella realizzazione di amache e cappelli (panama) e dalla pianta si ricavano alcune bevande famose in tutto il mondo quali il Pulque, il Mezcal e la Tequila (che prende il nome dalla città omonima dove per la prima volta è stata distillata). Produce un solo fiore dopo circa 20/30 anni dopodiché muore.
Nomi regionali: Sicilia : zabbara (in lingua siciliana). Il genere agave appartiene alla famiglia delle Agavaceae e comprende numerose specie originarie delle zone desertiche dell'America. La maggior parte delle piante di agave sono monocarpiche, vale a dire che fioriscono una sola volta nella loro vita e dopo la fioritura e la maturazione dei frutti muoiono.
Caratteristiche generali: Le agave sono piante a portamento cespuglioso a forma globosa, provviste di foglie sessili disposte a rosetta, lanceolate, più o meno carnose, terminanti con un grosso aculeo e quasi sempre spinose sui margini. Lo stelo fiorale in alcune specie è grandissimo raggiungendo dai quattro agli otto metri di altezza. I fiori sono disposti in infiorescenze a pannocchia che si formano al centro della rosetta di foglie.


Se siete interessati a leggere l'articolo per intero, cliccate sul link sottostante, poichè coperto da copyright, non è possibile pubblicarlo per esteso, come da richiesta degli autori.

http://www.elicriso.it:80/it/come_coltivare/agave/"

torna sopra

E-mail e-mail - redazione@trapaninostra.it