EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0769.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

2007-vista-insieme-notte-01.jpg Castellammare_del_Golfo-014-Panorama.jpg IMGP2296.JPG Trapani-010-dopo_i_bombardamenti.jpg 22_Cornino_Sagra_Busiate

Registrati

Numero sottoscrittori

    541

“L’Ammitu di San Giuseppi” a PACECO a cura di Carlo Di Bella


l'Altare di San Giuseppe 2010 Paceco

“L’Ammitu di San Giuseppi” a PACECO nella chiesa di Don Salvo Morghese
a cura di Carlo Di Bella

San Giuseppe è il santo tutelare degli orfani e dei poveri e la venerazione di questo Santo è rappresentata, con un altare devozionale ornato di pane modellato, chiamato “Cena o Ammitu di San Giuseppe”. La cena nasce originariamente come voto di ringraziamento o come propiziazione da parte di una persona che fa a San Giuseppe voto di beneficenza per bambini poveri come simbolo di offerta alla Sacra Famiglia.

I bambini poveri invitati alla cena sono infatti tre e rappresentano Maria, Giuseppe e il Bambin Gesù. In passato, alcune famiglie, per voti particolari, preparavano ognuna un proprio altare e delle pietanze da offiire ai poveri, riunendo nella propria casa i vicini.
I tre bambini venivano accompagnati nella casa, dove mangiavano una minestra con fave, baccalà, frittata con cavolfiori, finocchio, arancia, pane e vino Recentemente, su iniziativa del parroco, don Salvo Morghese e dei parroci che lo hanno preceduto, si è deciso di portare l’ “Ammitu” in piazza, e di fame una festa, collettiva.
Così da qualche anno, mesi prima della festa, le abili e pazienti mani delle donne della Parrocchia, con spirito di solidarietà comunitaria, sono impegnate a lavorare i “pani di San Giuseppe” che andranno ad arredare l’altare: si impasta la farina con poco lievito di birra e la si fa lievitare, quindi si da fonna ai diversi pani per infornarli.
Durante l’Ammitu vengono offerte ai tre componenti la Sacra Famiglia le pietanze non meno di 19 e non più di 101.
Si comincia con un antipasto di arance ed uova: l’arancia è una pietanza propiziatrice, in quanto secondo la liturgia cristiana i frutti che contengono grani o spicchi sono segno di abbondanza, grazia e prosperità, per cui l’arancia annuncia l’abbondanza delle pietanze ed è anche un auspicio affinchè il raccolto sia buono ed abbondante durante l’anno.
Ricordiamo infatti che la festa di San Giuseppe, che coincide con la fine dell’inverno, si è sovrapposta ai riti effettuati nel passato pagano legati all’arcaico simbolismo agrario e del rinnovamento della natura, che avviene proprio all’inizio della primavera. Durante questi riti si bruciavano i residui del raccolto sui campi, ed enormi cataste di legna venivano accese ai margini delle piazze. La tradizione arcaica nel tempo si è incontrata con quella religiosa e si è rinnovata e adattata ai nuovi bisogni spirituali, così le vicende stagionali e gli antichi riti si uniscono con la festosità e la devozione dei cristiani.
Altro momento è il tradizionale “Tuppi tuppi”, (traduzione dall’onomatopeico toc-toc), ovvero la rappresentazione in lingua siciliana della “Fuga in Egitto”: Gesù, Giuseppe e Maria bussano per tre volte agli usci di alcune case del paese, ma solo dopo la terza visita vengono accolti nella casa di colui che li inviterà al tradizionale “Ammitu” che è rappresentato dall’altare principale.

Rosario a S. Giuseppe

San Giusippuzzu fustivu patri,
virgini e puru comu la matri.

Maria la rosa, Giuseppi lu gigghiu,
datimi aiutu, riparu e consigghiu
prima pì l’arma, poi pì lu corpu:
datini aiutu, riparu e cunfortu.

‘Un scura oi chi agghiorna dumani
la pruvvidenza n ‘aviti a mannari.
S. Giuseppi un n’abbannunati.
pi li nostri nicissitati.

Evviva Giuseppi chi è patri d’amuri
grazie efavuri mancari un nni’ fa.
Viva Giuseppi chi grazie dispensa
e la pruvvidenza mancari un nni’ fa.

Viva Giuseppi cu tanta armunia
Viva Gesù, Giuseppi e Maria.

Le parti di S. Giuseppe

Signuri e signurini, m’atà scusari,
trasivi, vinni a viriri st’artari,
e ddittu a San Giuseppi vinni a salutari,
trasivi ddittu, a nuddu salutavi
E ora cu vuiavutri mi vutavi
e bonasira a tutti auguravi.
Silenziu un mumintinu chè ‘ pallari,
li parti a San Giuseppi eu ci ‘a ddiri,
ora chi ci vulia fari a mangi ari
pi quantu ci mm’itassi a tri pirsuni.
Prima ch’è San Giuseppi,
appressu ch’è Gesù nostro Signuri,
terzu ch’è Maria l’originali
matri du nui piccaturi.
Eccu un suspiru e s’assumma dda ‘ncapu
li parti a San Giuseppi eu ci dicu;
cu foro li divoti di sta cena
pitanzi ci nni ficiru centu e una.
E cuddureddi ci nni su dumila,
sparti l’aranci e li lumi una,
li piridda fllera filera
e li nespulidda mazzuna mazzuna.
Li piscitedda su’ ‘nta li bicchera
e vannu firriannu sù pi l’acqua chiara.
Chiara fu Maria chi un fici erruri,
li Turchi ci la persiru la firi.
E morsi ‘ncroci lu nostro Signuri
la seggia ‘mparadisu n’ava a sarvari.
Cu ben affettu la taliu sta cena
chi c’esti fattu lu suli e la luna,
c’è fatta la sfera, la lancia e li tri chiova,
c’è fatta ‘nfina la racina.
Li furficicchi sunnu a cantunera,
e sunnu di Maria nostra suvrana.
Guardu lu quadro e taliu sta cena
e viu quantu stenti ha fattu la patruna.
Di li suli pisci n’accattau un scutu,
‘nfina lu sonu ci fu priparatu;
di quantu cosi ci nni su’ cunfusi
ppi San Giuseppi c’hannu travagghiatu.
San Giusippuzzu n’arrenni un tributu
‘ncelu n’aspetta a lu celu biatu.
Biata fu lu viaggiu ‘nta l’Egittu,
Maria purtava Gesù ‘nta lu pettu.
L’angilu ci dicia “tiramu ddittu,
tiramu avanti cu stu vastunettu”.
Maria Santa si vota ‘ncummittu
San Giusippuzzu ni facia l’affettu.
Cu un trimulizzu la morti n’afferra,
semu tutti superbi e rimerra
cu San Giuseppi ‘un ci voli sciarra,
biatu cu chiddu munnu ‘un ci la sgarra.
‘Un ci la sgarra e ‘un ci l’à sgarrari,
pigghia la strata di la difua
va cerca un puvureddu di ogni lua
siddu ‘un nu poi truvari la stata firria.
Petru chi lu niau al canto del gallo
tagli l’orecchio a Marco con un coltello
Vinni lujomu di la to santa amata
picchi tu palli cu ssa lingua sciota,
Maria di san Giuseppi fu onurata
dintra nna ‘rutticedda fu arricota.
Lu diciannovi di marzu è la jumata
ognunu ‘mmita e San Giuseppi nota.

Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.