
Dalla prefazione dell’autore: Perché Prammatica? – Regola, costumanza stabilita dalle consuetudini. – La pratica del linguaggio popolare e letterario hanno offerto tutti gli spunti di osservazione esposti in questo testo. – La prima regola da seguire nell’ adoperare il linguaggio siciliano consiste nel giusto rapporto tra la lingua parlata e la lingua scritta ed è proprio su questo punto che mi sono permesso alcuni consigli di buona ortografia. – Nessuna presunzione didattica. Ringrazio Francesco Giacalone per avermi dato la possibilità di inserire questo libro.
Articoli correlati:
- Libri: CANCARU di Vito Lumia
- Libri: LE ANTICHE ALI di Alberto Costantino
- Libri: PARTO di Ines Hoffmann – Versione in Italiano di Marco Scalabrino
- Libri: CANTI D’AMURI E D’AMARIZZI di Sebastiano Vassallo
- Libri: LITTRI – parti prima di Vito Lumia
- Libri: IL TEATRO A TRAPANI di Salvatore Costanza
- Libri: SARVA C’ATTROVI di Luigi Barraco
- Libri: LE PICCOLE STORIE DI FANTALUNA E ALTRE FAVOLE di Anna Maria Scaramuzzino
- Libri: SBALZI D’UMORE di Anna Maria Scaramuzzino
- Libri: NEL CIELO DEI SERPENTI di Anna Maria Scaramuzzino