Il canto paraliturgico nella tradizione popolare siciliana
Aprite l’articolo per poter visualizzare e ascoltare il canto “Salvi Rigina” eseguito il 23 dicembre 2009 nella Chiesa di San Michele a Mazara del Vallo, dal “Coro Città di Trapani”.
Raccolto dal Favara a Palermo, intorno al 1905, sotto dettatura di Orazio Gulotta nato a Enna nel 1858.
Si cantava al Santuario di Gibilmanna, per l’8 Settembre.
Il canto ha una struttura musicale “lidia” ed una armonizzazione “gregoriana”.
(Con molta cautela, questo canto si può annoverare come un “peana”, altra forma lirica dell’antica Grecia).
Corpus di Musiche Popolari Siciliane n° 623
Il Testo:
1)
O salvi Rigina, o Matri ‘Ddulurata
Vi sia raccumannata st’arma mia!
2)
Ni vui vinni pi razia, chi sia stu cori ‘ngratu,
Feritu e trapassatu da tanti gran piccati
Articoli correlati:
- Concerto del “Coro Città di Trapani” presso la Chiesa di Ummari – 2011
- Il “CORO CITTA’ DI TRAPANI” presenta il canto NINNA NANNA
- Canti Paraliturgici – Coro Città di Trapani – Chiesa San Michele in Mazara del Vallo
- Teo Venza canta TRAPANI MIA di Sebastiano Vassallo – video realizzato da Giacomo Caltagirone
- Il “CORO CITTA’ DI TRAPANI” presenta il canto CANTO DELL’EPIFANIA
- Gruppi Folkloristici: SICILIA BEDDA Valle del Belice
- Il “CORO CITTA’ DI TRAPANI” presenta il canto NINNAREDDA DI LU BAMBINEDDU
- Favignana: Evento «Una farfalla sul mare»
- Il “CORO CITTA’ DI TRAPANI” presenta il canto NUVENA DI NATALI
- Salvatore Corso: EBREI A TRAPANI E A MONTE ERICE