EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0805.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

DSC_0026.JPG Trapani_-_Chiesa_del_Purgatorio_bombardata.jpg Marsala-009.jpg DSC_0402.JPG 018-Ericefolk_La_Barunissa_di_Carini

Registrati

Numero sottoscrittori

    541

CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 8 – tratto da EPUCANOSTRA


Pinocchio

Pupi di zuccaru

CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA”

pagina espressione della “Song Poetica Siciliana”,
curata da Giuseppe Ingardia

Ottava pagina dedicata al mese di Novembre che apre nel segno dei defunti (a Catania, Palermo e Ribera si celebra ancor oggi la “Fiera dei morti”); l’avvento dell’autunno con la caducità delle foglie e la preparazione dei terreni alla semina, perché sono fatidici i proverbi: “cu simina arricogghi” ed ancora “soccu si simina s’arricogghi”; l‘estate di San Martino’ il giorno 11. Nell’aria sapori e odori che si alternano dalla ‘infiorata’ frastornante dei troppi fiori portati ai nostri cari; l’incalzante profumo delle prime caldarroste. In pieno svolgimento anche la raccolta delle olive che coincide con l’ultimo raccolto dell’annata: a Castelvetrano (patria della decantata nocellara del Belìce) si raccoglieranno le cosiddette “olive della legalità”, vale a dire negli oliveti confiscati alla mafia che daranno vita ad un emblematico olio ‘Libera Terra’. Per non parlare della grande esplosione delle zucche nella notte di Halloveen, riservata ai bambini e bulletti di provincia che approfittano dell’occasione con il rituale ‘orsetto scherzetto’ portatore di doni, leccornìe e …marachelle. Mentre la notte di Ognissanti promette ancora puntualmente ai più piccoli dei paesi di provincia, l’arrivo di regali tanto attesi, della frutta marturana nelle più svariate forme o dei pupi di zuccaru che magari fanno rivivere gli eroi delle epiche gesta cavalleresche e tante altre forme bizzarre. Mentre il giorno 11 c’è grande trasporto e spirito di solidarietà per i poveri tra i quali – in questi giorni di crisi profonda – c’è sempre chi abbisogna metaforicamente ma non solo, di uno strappo dal mantello di San Martino, per ripararsi dal freddo e tant’altro. La Mineo ben descrive la gioia dei ‘picciriddi’ di un tempo che, la mattina del 2 novembre, saltavano “…cuntenti comu ariddi /pi ddu picca truvatu nta dda stanza”. Altese cita la malinconia autunnale che – sul filo della memoria – fa riaffiorare ricordanze e pensieri non sempre piacevoli. Uno Sciupè (nome d’arte di Giuseppe Lo Sciuto) particolarmente accorato, cattura “…un cantu d’aceddi ‘na sira d’autunnu/ lu risu di matri, d’un figghiu lu chiantu/un ciuri e prijeri a lu campusantu”. Sucameli sintetizza il penultimo mese dell’anno nel segno del rispetto per i defunti, della speranza riposta nel lavoro nei campi e nel ritorno delle erbe nutrimento degli animali. Lumia fotografa una stagione autunnale “sempri ‘ngustiata”, un sole ballerino, cicale che “morinu cantannu”, alberi che …a leggiu a leggiu lassanu li fogghi.” Il belpassese Alfio Naso pensa alla fragilità della vita che ci vede “fatti di la stessa crita”: di fronte alla morte “’na vilanza c’è pi tutti quanti”.


Vito Lumia

 


AUTUNNU

Sempi ngustiata veni sta staçiuni:
na ziffa capricciusa chi babbìa…
quarchi saitta, quarchi nuvuluni,
quarchi tronu… e doppu na sbrizziata

Ma jornu doppu jornu arrifriddatu
lu suli va e veni… tampasìa …
e l’ariu nfuscu pari chi amminazza.

Lu celu accupunatu pipitìa…
ntempu ri nenti l’acqua s’arrimazza!

Lu mari va pirdennu lu so abbentu
l’unni siddiati sbattinu li scogghi
nta li vaddati rufulìa lu ventu.

Morinu cantannu li cicali
e l’arvuliddi pronti a lu cumannu
a leggiu a leggiu lassanu li fogghi
e finarmenti, comu è naturali:
è tuttu ‘n-sonnu finu all’àutru annu!


Palma Mineo

 


PRIMU NOVEMBRI

Era la sira di tutti li Santi,
darrè la finestra cu ‘i me’ pinseri,
la testa mi pisava: eranu tanti,
puru ‘a luna, quasi tunna, era ‘n peri…
…e facìa di dda supra affaccia e codda
tra nuvulicchi comu mattulidda,
lu ventu chi ci dava corda modda:
“mi ficiru turnari picciridda”.
Pinsannu a dda magica siritina,
aspittava chi arrivassiru li morti;
l’occhi chiusi, p’‘u scantu d’‘a quacina
ma quarchi ucchiata dava tra li porti.
Lu ‘nnumani, cu ‘i me’ soru, a circari
sutta ‘u lettu, nta ‘u comò o ‘a culunnetta;
battìa ‘u cori, nun si putìa firmari
e si circava stannu sempri “allerta”.
Poi, finalmenti, un piattu senza stemma,
‘na pupa di zuccaru e marturana;
piattu cunzatu di lu conzalemma,
gonna di lenci, cammisa baggiana.
Nuci, castagni, puma e ficu sicchi
e quanta cuntintizza dda matina;
li giocattuli eranu pi li ricchi,
sulu pi chiddi cu la sacca china.
Nta ‘u cori ‘ngenuu di li picciriddi
‘na granni luci china di spiranza;
satannu cuntenti comu ariddi
pi ddu picca truvatu nta dda stanza.
Puru s’‘u matarazzu era di “crinu”,
curcati testa e peri nta lu lettu;
la ciocca dava un’occhiu a ‘u puddiccinu
tinennusìllu sempri strittu ‘n pettu.


Giuseppe Lo Sciuto

 


AFFUCU LU CHIANTU

Chi prestu o tardu tuttu quantu ha’ lassari,
criditi a mmia, ‘un cci pozzu pinzari.
Di li sordi ch’un haiu ‘un parlu certu,
ma di tutti ddi cosi chi fannu cuncertu:
lu mari, lu suli, la notti, li stiddi,
d’un focu addumatu caluri e faiddi;
la luna splinnenti ‘nta lu firmamentu,
‘na negghia chi passa e oscura un momentu;
un russu di suli ch’annorva cchiu’ tunnu,
un cantu d’acceddi ‘na sira d’autunnu;
lu risu di matri, d’un figghiu lu chiantu,
un ciuri e prijieri a lu campusantu.
E ancora ritorna a la menti agitata
paura d’a morti ‘nta ll’arma scantata.
E raggia m’acchiana cchiu’ forti e ‘mpotenti,
aissassi li vuci e gridassi a li genti.
Ma infini capennu ch’inutili fussi
affucu lu chiantu ‘m pettu e la tussi.
Sulu m’arresta sicuru rimpiantu
di socc’avia a ffari, di picca o di tantu.


Turi Sucameli

 


NUVEMBRI

Trasi nuvembri arriva cu l’usanza
di propri morti iri a visitari
e criu chi stu rispettu e amurusanza
è duvirusu ogniunu c’amaffari.

Lu friddu e la mmirnata sempri avanza,
l’alivi s’incumincianu a spilari
chi p’‘u viddanu è l’ultima spiranza
pi sta ricota bona arricampari.

L’arvulu talia a luntananza
li panpini chi lu ventu fa vulari
a tutti banni l’erva é n’abbunnanza.

L’armali si ncumincianu a saziari.
San Martinu rapi la spiranza
pi li simenzi ‘n terra arrè jittari.


Dino Altese

 


MALINCONICU NOVEMMARU

Curri la festa di li nostri Santi,
doppu pinsamu pri li cari morti,
purtamu ciuri nna li campusanti,
mentri l’estati chiudi li so porti.

Assummanu ricordi e sunnu tanti,
chi strincinu lu cori forti forti,
cannistri ‘un ci su’ cchiù, sunnu vacanti,
pri sti pinseri nun ci su’ cunorti.

Nall’ariu senti l’alitu di nivi,
l’acqua e lu ventu sunnu cchiù vicinu
però bisogna cogghiri l’alivi.

Doppu lu deci veni San Martinu
ddu mustu chi nn’’a vutti ci ‘nchiudivi,
si lu spinorciu, criu ca trovu vinu.


Alfio Naso

 


PASSANNU FRA LI TOMBI

Passannu fra li tombi, ‘nta ‘stu locu
mi sentu la mé vita fra li spini,
brucia lu cori miu comu lu focu
e si traballa ‘u sangu ‘nta li vini.

Pensu li morti, poviri mischini,
sutta ‘na balatedda cu ‘na cruci,
ca dòrmunu in eternu a sonni chini
mentri ‘na lampicedda ci fa luci.

E pensu quantu è fragili la vita:
nun c’è né puvireddi o benistanti
ca semu fatti di la stissa crita
e ‘na vilanza c’è pi tutti quanti.

E mentri giru comu ‘n-vagabbunnu
Mi veni avanti l’occhi lu tabbutu,
nuddu voli lassari chistu munnu…
E, ammenzu a tanti cruci, restu mutu.


Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.