EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0845.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

DSC_1187.JPG Panorami_di_Trapani_-_017 BDSC_0016.JPG Trapani_Invittissima_e_Fedelissima_149 054-Giovanni_Bevilacqua_pitture_e_sculture

Registrati

Numero sottoscrittori

    541

CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” – di Giuseppe Ingardia – 11 – tratto da EPUCANOSTRA

www.epucanostra.it

CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA”

pagina espressione della “Song Poetica Siciliana”,
curata da Giuseppe Ingardia

Seconda pagina su tema, in dialetto siciliano, dedicata al mese di Febbraio per tradizione da sempre celebrativo del Carnevale (solitamente “vasciu e senza scusciu”, ma quest’anno “autu” – perché arriva di marzo – ma sempre “senza scusciu”, a tasche vuote cioè) e da alcuni decenni alla festa di San Valentino o degli innamorati. Quest’anno non mancheranno artistiche sfilate di carri allegorici a Valderice, Paceco e Petrosino – su tutti in provincia. E del vecchio Carnevale – che vedeva in prima linea impegnati i nostri poeti popolari in versi dialettali satirici – mi piace ricordare la “bruciatina” dei Nanni a Trapani – che pure ancor oggi da qualche parte viene riproposta. In via Badiella esisteva una bottega che produceva maschere di cartapesta. Attorno ai «nanni» la gente si divertiva come meglio poteva, riservandosi di dar vita alla scena finale per lo scadere del terzo giorno. Allora ci si preparava ad assistere alla ‘bruciatina’ delle due maschere di pezza, imbottite di segatura od altro che servisse allo scopo e rimaste esposte per giorni sulle finestre o davanti alle porte. Ma prima del gran finale spesso un «nutaru» leggeva le ultime volontà, «’U tistamentu» dei Nanni, tra le risate dei presenti. Ne veniva fuori un grande falò le cui fiamme, talvolta assai alte, rischiaravano «u curtigghiu» nel bel mezzo della notte. Fiato ai poeti allora e apertura con Salvatore Ingrassia che ci rappresenta il classico “Tistamentu di lu nannu” più realistico che mai ancor oggi, in cui scopriamo ‘U nannu felice di andarsene disperato da un mondo in cui la gente onesta non riesce in nessun modo a far fronte alla delinquenza che domina in ogni dove, nei cinque continenti. Ugo Ammannato ci parla di un Frivaru tanto breve quanto dannoso, che alla fine si arrende spossato dalle intemperie, mentre attecchiscono in terra i ‘semi’ della speranza. Dino Altese propone tre ottave di satira classica carnascialesca, con metafore che ben rappresentano l’attualità ed una Italia scenario di feste, festini, ingovernabilità, per nulla edificanti agli occhi del mondo intero. Totò Gandolfo, in due ottave ci presenta la maschera del “giardiniere” tipico di Salemi, che sfila nel corteo di carnevale per le strade, offrendo doni a tutti, ma riservando alla fidanzata che lo segue dal balcone “caramelli cu pizzina scritti”! Alberto Criscenti ci regala infine una “gemma d’amor poetica” nel suo stile inconfondibile, fatta di quartine che sintetizzano gli spasimi di chi soffre le pene d’amore e implora la donna amata: “…ascuta sti me’ canti/ astuta stù gran focu!”


Salvatore Ingrassia

 


TISTAMENTU DI LU NANNU

Mi nni vaiu veru cuntenti
senza lacrimi e lamenti
megghiu mettisi di latu
chi campari dispiratu
cu ‘stu munnu stracanciatu
tuttu scusciu ed inquinatu
cu ‘sti missili nall’aria
cu ‘sti facci di malaria!
‘Ntistamentu jò vi lassu
la balanza e lu cumpassu
pi putiri misurari
tutti cosi di manciari
chi m’aspettu tempi brutti
scarsi d’arvuli e di frutti
scarsi puru di farina
chini sulu di ruvina
d’attentati e d’assassini
chi nun ponnu aviri fini!
Li ‘ngiustizzi e li miseri
sunnu tanti e cussì seri
ch’un si ponnu sraricari
chi tinagghi li cchiù rari
e cu rici d’ascippalli
sunnu poi li cchiù sciacalli
e li linqui su’ cunfusi;
c’è cu conza e c’è cu scusi
e tra cusiri e scirari
nun putemu mai cunzari
c’è cu rinchi e cu sdivaca
cu travagghia e cu s’annaca
e ‘dda pocu genti onesta
nun ci ponnu dari ‘nguesta
a li troppi dilinquenti
di li cincu cuntinenti!


Dino Altese

 


CARNIVALI ALL’ITALIANA

Li Brasiliani sunnu ‘ncavulati
pi tuttu chiddu c’appiru cuntatu:
L’Italiani si sunnu organizzati
e fannu festi a spisi di lu Statu.
Ma chiù chi festi su’ carnivalati
e a lu Brasili ci trema lu primatu;
perciò, pi custatari sti purcati,
mannau in Italia un sceltu Cumitatu.

St’omini spia, abbersu di turisti,
firriaru longu e largu tali e quali,
puru di notti stavanu a li visti,
e rigistraru Roma Capitali.
Vittiru atturi e vittiru registi,
traseru puru dintra li spitali,
vittiru saltibanchi e tanti artisti,
nta li Regioni e Uffici Comunali.

Si nni turnaru cu malincunia,
purtannu sti ricordi sutta l’ali
e chiù priziusa ‘na fotografia
d’un omu nuru chi facia regali.
Facia regali sulu a simpatia,
tuccannu sulu, senza fari mali.
Arrivaru dicennu: “matri mia!”
In Italia è sempri carnivali!!!!


Totò Gandolfo

 


LI GIARDINERI

‘N mmezzu un carnali vari di strazzati,
quarcunu cchiù eliganti lu viriti,
li giardinieri ‘nta Salemi nati
la mascara d’amuri e di murriti.
Stivali ‘n coriu nivuru aggammati
e di villutu lustru li vistiti,
cappeddi ‘n carta crispa abbaggianati,
chi strati strati scrusciri sintiti.

Di faggiu vapuratu la scaletta,
chi cu’ la forza di li vrazza dditti
a lu sicunnu pianu si prujietta.
Buggiacca cu’ la riti a magghi stritti,
chi di tuttu dda dintra c’arrisetta.
A la soggira lumiuna e tanti sditti,
pi’ l’amurusa ch’affacciata aspetta,
cc’è carameli cu’ pizzina scritti.


Alberto Criscenti

 


ASTUTA STU GRAN FOCU

Cu ssu to visu ancélicu,
cu ssi capiddi biunni,
stu cori mi ‘ncatini,
la menti mi cunfunni!

Cu ss’occhi chi mi rìdinu,
cu ssu to sguardu azzenti,
lu sangu nta li vini
mi scurri priputenti!

Cu versi duci e ténnari
sta musa mia ti dici
chi sugnu lu to Danti
e tu la me Beatrici!

Li me’ pinseri cùrrinu
veloci finu ddocu:
ascuta sti me’ canti,
astuta stu gran focu!


Ugo Ammannato

 


FRIVARU

S’abbenta, micidàriu e ruinusu,
vucca di jelu e cori di vurcanu,
e adduma lampi e spara trona, nanu
ca tantu curtu è, quantu è dannusu.
Làdiu, malu-cavatu e gnirriusu
Frivaru ‘ncucchia cosi di titanu,
e nesci, cu li vèntura a li manu,
‘nturciuniati ni lu forti pusu.
E ‘mpetta cu li nùvuli, l’afferra
ni l’àutu, li scummina e di ddà susu
ritorna, tuttu grànnula, a la terra.
Poi stancu jisa la bannera bianca,
apri un occhiu di celu allammicusu
e passa, mentri lu furmentu arranca


Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.