
Dalla premessa dell’autore: Il liceo classico è, tra gli Istituti secondari, quello sul quale meno hanno influito le riforme scolastiche, tanto che si può dire abbia la stessa fisionomia con cui fu fissato dalla legge Casati del 1859. Ciò non significa che esso sia perfetto e che non abbisogni di qualche ritocco per uniformarsi alla vita d’oggi, che evidentemente non è più quella di un secolo fa. Fra le tante cose scritte a questo proposito penso che possano trovar posto anche alcune considerazioni che, tratte dalla esperienza di un insegnamento più che ventennale nei licei classici, ho raccolto in questo libretto. Ringrazio Alberto Barbata per avermi prestato il libro.
Articoli correlati:
- Libri: «I canti di Bonagia» di Ugo Antonio Amico
- Libri: OSSERVAZIONI SU QUINTO SMIRNEO di Luigi Ferrari
- Libri: VUCI DI CAMPAGNOLU di Guglielmo Castiglia
- Libri: IL POZZO DEL DUCA di Salvatore Giurlanda
- Libri: SULLA PRESA DI ILIO DI TRIFIODORO a cura di Luigi Ferrari
- Libri: ANNUARIO SCOLASTICO 1923-1924 a cura del Regio Liceo Ginnasio Ximenes di Trapani
- Libri: ANDREA MAIORANA Poeta e uomo politico di Alberto Criscenti
- Libri: MISILISCEMI di Alberto Barbata
- Don Antonino Gioia – Trecento anni di storia civile ed ecclesiastica del Comune di Vita
- Libri: «Cronistoria Ericina dal 1848 al 1860» – di Ugo Antonio Amico