Ha avuto luogo con larga affluenza di pubblico nella città di Marsala la Giornata della Memoria Archeologica di Lilibeo, dedicata alla famosa archeologa Carmela Angela DI STEFANO, promossa dal Comune di Marsala, dal Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” di Marsala, dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani e dal Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani.
Leggi la sintesi della relazione di Maria Luisa Famà (Direttrice del Museo)
Hanno inaugurato la giornata portando i loro saluti e porgendo il loro benvenuto ai relatori e al pubblico la dott.ssa Maria Luisa Famà,direttore del Museo Archeologico Regionale “Lilibeo” di Marsala, l’arch. Paola Misuraca, Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani e l’avv. Patrizia Montalto, assessore Turismo e Cultura del Comune di Marsala.
Nella seduta mattutina delle ore 9.30, ospitata presso la sala delle adunanze del Baglio Anselmi, sono state presentate le relazioni di Maria Luisa Famà “Per non dimenticare Lina Di Stefano”, Enrico Acquaro e Noemi Lo Presti “Lina Di Stefano e la sua docenza a Trapani”, Maria Grazia Griffo “Il “Baglio Anselmi” di Marsala: un museo in divenire”. La Giornata in onore della studiosa è proseguita nel pomeriggio presso la sala conferenze del Complesso Monumentale “San Pietro”, dove hanno preso la parola Rossella Giglio (La Necropoli di Lilibeo nella storia delle ricerche), Nicola Bonacasa (I mosaici dell’lnsula I di Lilibeo tra Sicilia e Nord Africa), Antonietta Brugnone (Le testimonianze epigrafiche greche di Lilibeo) e Antonella Mandruzzato (La ceramica romana da Lilibeo: nuove prospettive della ricerca).
La manifestazione si è conclusa con il conferimento del Premio di Studio “Antonella Spanò Giammellaro” 2010 del Centro Internazionale di Studi Fenici, Punici e Romani alla dott.ssa Alice Bifarella per la Tesi Les coquillages dans les nécropoles phéniciennes et puniques de la Sicile et de
la Sardaigne (École pratique des hautes études, Paris).
L’illustre scomparsa era già stata tempestivamente ricordata a Trapani all’indomani della sua morte dal prof. Enrico Acquaro, titolare della cattedra di Archelogia Fenicio-Punica nell’ateneo di Bologna ed impareggiabile promotore e organizzatore di ogni iniziativa volta alla valorizzazione dei beni archeologici nel territorio della Sicilia occidentale.

La commemorazione trapanese affidata al prot. Enrico Acquaro.
Nel riquadro dello schermo, Carmela Angela Di Stefano.
This is a WPSimpleViewerGallery
Articoli correlati:
- Museo Pepoli – Presentazione del Catalogo – Amici Museo Pepoli
- Trapani Museo Pepoli: Presentato il restauro de «L’ANGELO CUSTODE» quadro del Carreca – 2016
- Marsala Centro Studi Garibaldini – convegno SICILIA e SPAGNA 1812
- Trapani, Museo Pepoli, Una vita per la cultura, Annamaria Precopi Lombardo
- Marsala: La Nave Romana recuperata a Marausa – foto di Pino Di Rosa – 2019
- Libri: MARSALESI CON I MILLE curato dal Centro Studi Risorgimentali-Garibaldini
- Libri: MARSALA E L’UNITA’ D’ITALIA di Natale Musarra (Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini)
- Trapani: Museo Pepoli presentato restauro San Sebastiano
- Giornale di Sicilia – articoli del 5 Febbraio 2014
- Trapani, Museo A. Pepoli, LA GHIGLIOTTINA Presentazione dei nuovi pannelli illustrativi di Pietro Barbera e Salvatore Mugno