
Dalla premessa dell’autore: Nell’eventualità che questo libretto venga pubblicato, intendo chiedere delle duplici scuse: a chi lo leggerà, per il mio incondivisibile pessimismo; ai grandi poeti del passato che ho studiato, per averli indebitamente tirati in ballo e, spesso, maldestramente imitati. Agli occhi del lettore spero mi possa in parte riscattare la mia caparbia, e forse non sempre infruttuosa, ricerca della valenza musicale della scrittura. Di fronte ai secondi, il peso della mia improntitudine sarebbe alleviato se questi versi fossero per qualcuno uno stimolo alla rilettura delle loro opere; altre attenuanti non posso accampare se non l’affetto che porto alla loro memoria Ringrazio l’autore per avermi donato e permesso di inserire il libro.
Articoli correlati:
- Libri: PIETRE DI VETRO di Mario Basiricò
- Libri: GENTI DI MARI di Michele Marrone
- Libri: IL RITORNO DEGLI AGOSTINIANI SCALZI NELLA CITTA’ DI TRAPANI di Celestino Zaccone
- Libri: «TERRA SALINA» di Tonino Corso
- Libri: DALL’AURORA AL TRAMONTO – poesie – di Titti Fodale Burgarella
- Libri: «Albero» di Francesco Giacalone
- Libri: LA PRESENZA POLITICA DEI CHIARAMONTE NEL 300 SICILIANO di Francesco Luigi Oddo
- Libri: «CARNEVALE» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo
- Libri: CERCATE SEMPRE IL SUO VOLTO di Girolamo Marcantonio (diacono)
- Libri: «L’AMMITU DI SAN GIUSEPPI» Nuovo capitolo del libro “aperto” di Michele Russo