
Dalla presentazione dell’autore: Niente stimola i sensi più della buona e sana cucina e quella siciliana segue questa regola. Alcuni piatti suscitano emozioni e allegria; altri sono fonte di consolazione, come quando, davanti a certe delizie, lo spirito si risolleva. La cucina siciliana può essere elegante e semplice, perché i sapori dei formaggi, degli ortaggi, del pesce, della pasta fatta in casa e del cou cous si sposano perfettamente con la ricca voluttuosità dell’olio e del vino, creando una serie infinita di combinazione.… Ringrazio l’autore per avermi dato la possibilità di inserire una parte del libro. Leggi il libro
Articoli correlati:
- Santa Ninfa: La Sagra della Pecora – GUSTA LA PECORA – 2017
- Libri: I SAPORI DELLA MEMORIA di Luigi Barraco
- Libri: «AFASIA, ho perso la parola ma non la grinta» di Gaspare Petralia
- A.I.C. Celiaci – COUS COUS FEST a San Vito Lo Capo
- Libri: VERSI & ROTTAMI di Anna Maria Scaramuzzino
- Libri: LA CASA VIOLA di Marco Scalabrino
- Libri: IPOTESI DI MORTE di Anna Maria Scaramuzzino
- Libro: L’ANGELO DELLA VALLE di Anna Burdua
- Libri: LITTRI – parti prima di Vito Lumia
- Libri: «Uomo Robot» di Francesco Giacalone