![]() |
LUMIE DI SICILIA Periodico dell’A.Cu.Si.F. Associazione Culturale Sicilia Firenze Ringrazio Mario Gallo per questa opportunità (clicca sul logo per visualizzarlo e leggerlo) Cerca all’interno dell’EDICOLA |
PRESENTAZIONE Allegato il numero 162 – maggio 2022 – che nella copertina si apre nel segno della Festa del Lavoro e della Strage di Portella della Ginestra del 1° maggio 1947, tema ripreso a pagina 2 con le struggenti rime di Ignazio Buttitta dedicate al drammatico evento. Nel sommario (1) Elio Piazza manifesta tutta la sua amarezza nel constatare lo stato di abbandono del Monumento dei Mille di Marsala. Altre tormentose rime presenta (3) Maria Nivea Zagarella con un trittico ispirato dalle innocenti vittime dell’Ucraina in fiamme. Le fa eco Siriana Giannone che ci fa vedere le lacrime sparse dalle madri di casa nostra per i figli caduti in quel posto delle fragole, le stesse martoriate plaghe delle cronache di oggi, quando ottant’anni fa i girasoli si tinsero del colore del sangue dei ragazzi della Divisione Sforzesca (4/5). Oltre le poesie di Ignazio Buzzitta e Maria Nivea Zagarella, non mancano altre rime in questo numero: Alberto Barbata con le “Poesie del Covid” (8); ed Eugenio Giannone (10) con cinque poesie di tema vario introducono spazi di intensa lettura. Come in ogni numero, non mancano le recensioni: A pagina 9 riprendo una dimenticata corrispondenza con un altro compagno di liceo, Loris Abate, un noto personaggio della moda scomparso nel 2020. Santo Forlì ci guida (11) in un’altra sua escursione al Castello di Belvedere. Ina Barbata (che ritroveremo con due poesie a pagina 18, con i vespi siciliani) ci riserva un altro dei suoi vivaci bozzetti in dialetto sulla cardatura della lana come praticata una volta nelle case siciliane (12). Le ultime cinque pagine, come di consueto, occupate da Anthony Di Pietro (19/21) e Adolfo Valguarnera (22/23) con “ricordanze” e riflessioni di notevole interesse. In appendice (in dodici pagine) la seconda parte del secondo libro dell’Iliade tradotta in siciliano dal prof. Luigi Nastasi. Tutto ciò detto, un cordiale saluto e buona lettura a chi vorrà… leggerci! Per consultare un qualunque numero di Lumie di Sicilia si può copiare il seguente indirizzo sul browser internet http://www.lumiedisicilia.eu/numeri/lumiedisiciliaQQQ.pdf e sostituire a QQQ un numero tra 1 e 150. Per esempio SU: Trapaninostra.it Our mailing address is: |
Articoli correlati:
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 155 – Ottobre 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 153 – Agosto 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 159 – Febbraio 2022
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 152 – Luglio 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 158 – Gennaio 2022
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 166 – Settembre 2022
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 154 – Settembre 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 163 – Giugno 2022
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 156 – Novembre 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 157 – Dicembre 2021