troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 24 dicembre 2014 - (1.558 visite)
Il 13 dicembre 2014, il Coro “San Giovanni Paolo II” di Valderice (TP) ha tenuto nella chiesa San Domenico di Trapani un concerto con brani – tra gli altri – di G. Bini, T. Cottrau, W. A. Mozart. “Ninna Nanna” (L. Infantino) è un canto di tradizione in lingua siciliana: un canto “dal sapore antico, [...]
Inserito il 8 dicembre 2014 - (1.100 visite)
A Trapani già da un po’ di tempo si organizzano serate mirate all’accoglienza all’interno dei Bar o di locali pubblici. Tanti gli artisti che si esibiscono. Il giorno 4 dicembre al PRIMUS LOUNGE BAR sono stati chiamati ad esibirsi il trio A’KUSTICA, che hanno allietato gli ospiti attraverso i maggiori successi della musica soul [...]
Inserito il 23 maggio 2014 - (1.995 visite)
Dal testo inviatomi da Luciano Messina, batterista del gruppo: … Il 7 gennaio del 1966, in occasione della Festa della Matricola, il debutto Ufficiale al Teatro Ariston. Fu un vero successo. Il repertorio si arricchisce di brani di successo, prevalentemente pezzi dei Beatles, in un’amichevole concorrenza con The Solitary Kings, di Agostino Giacomazzo, Giovanni Guitta, [...]
Inserito il 20 novembre 2013 - (995 visite)
Giovedì 21 novembre ore 22.30 – Bandini concept / bar continua a si distinguersi nell’ambito dell’offerta culturale notturna della nostra città. Non a caso Salvo Ladduca, alias Nazarin, ha scelto il locale di via Beatrice 1 come tappa trapanese per la presentazione del suo disco d’esordio solista, “La Mattanza dei Diavoli”.
Inserito il 15 novembre 2013 - (2.685 visite)
Il Gruppo Folkloristico “Turri di Mezzu” di Marausa (Trapani) nasce nel 1995 nell’omonimo paesino, abitato da circa 1.500 abitanti, situato a circa 14 km. dalla città e bagnato dalle stupende acque del Mar Mediterraneo. Il nome “Turri di Mezzu” deriva dall’omonima Torre di avvistamento dalla struttura secentesca che domina parte della costa sud-occidentale dell’Isola [...]
Inserito il 2 novembre 2013 - (1.220 visite)
All’interno del calendario dei concerti di musica da camera in programma presso la sala conferenze del Museo “A. Pepoli” di Trapani, realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Stato ”Antonio Scontrino”, nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Enti, il giorno 29 è andato in scena con il titolo “Danzando per il Mondo” [...]
Inserito il 25 ottobre 2013 - (1.994 visite)
Il gruppo folklorico “Sicilia Bedda”, proveniente dalla Valle del Belice, è stato fondato nel 1993, ha cercato di far conoscere attraverso lo spettacolo e la musica, delle tradizioni popolari della Sicilia antica. Per questo si è avvalso, nel tempo, dell’esperienza e della conoscenza di molti anziani del luogo. Si è interessato a tutto ciò che [...]
Inserito il 10 ottobre 2013 - (2.362 visite)
Il Gruppo Folklorico “Val di Mazara” si costituisce a Mazara del Vallo, città portuale del trapanese, per volontà di un gruppo di giovani ed adulti, amanti delle tradizioni popolari della propria terra e attivi nella ricerca di quei valori che appartenevano alla vita quotidiana di un tempo, ormai scomparsi. Anche se di recente formazione, sorto [...]
Inserito il 5 ottobre 2013 - (2.206 visite)
Il Gruppo fondato e diretto dall’arch. Giuseppe COPPOLA nel 1989 (Gruppi Torre Scibiliana e nel 2002 in Burgisi di Marsala) esegue danze e canti della antica tradizione popolare siciliana. Iscritto alla Federazione Italiana sulle Tradizioni Popolari in Roma, sin dal 1989, “I Burgisi” di Marsala, ha rappresentato la Sicilia nel mondo (Isole Canarie, Australia, Olanda, [...]
Inserito il 22 settembre 2013 - (968 visite)
Con Pino Di Rosa e gli altri componenti del gruppo dei NAKED LUNCH, a Marettimo il loro concerto ha riscosso un nutrito consenso, all’interno del «Medi Egasi Fest». Apri la pagina per vedere le foto dell’evento
Inserito il 2 settembre 2013 - (1.710 visite)
Calandra & Calandra – Duo musicale di Alcamo, da diversi anni oramai sulla cresta dell’onda grazie alla simpatica rivisitazione di brani tradizionali che attraverso questo articolo voglio proporvi.
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|