troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 19 maggio 2011 - (2.919 visite)
Dal prologo dell’autore: Trapani vanta antiche ed eccellenti tradizioni culturali. Se ne può cogliere un interessante spaccato nella ricerca archivistica di non molti anni addietro, sulla diffusione del libro in Sicilia a cura di Henri Bresc. Per Trapani, i documenti venuti alla luce sono tutti del secolo XIV e XV e di numero esiguo. Malgrado ciò non è difficile rendersi conto dell’elevato livello di cultura di buona parte della cittadinanza trapanese o residente a Trapani, giacché non mancano possessori di manoscritti, che spaziano dalla Bibbia alla liturgia, dalla teologia alla spiritualità, dalla filosofia all’astrologia, dalla medicina al diritto. … – Ringrazio P. Guglielmo BARBASSO per avermi donato questo libro
Inserito il 19 maggio 2011 - (3.583 visite)
Con le scene opportunamente preparate lungo il percorso abbiamo avuto modo di vedere alcuni momenti della vita di Santa Rita da Cascia, con i vari personaggi che fanno parte del Corteo Storico. Il corteo è composto da circa 250 figuranti. Questa edizione ha visto la partecipazione dei gruppi “Sbandieratori di Caccamo”, dei “Tamburi Aragonesi di Castelvetrano”, dei “Tataratà di Casteltermini” e il gruppo “Il Teatro del Ramino” di Castignano (AP). Un grazie a tutto il Comitato Organizzatore, e in particolare a Nino Centonze ed Anna Gelsomino per avermi supportato nella preparazione di questo servizio. Ringrazio Ino Mangiaracina, fotografo in Castelvetrano per avermi fornito alcuni scatti per completare un quadro mancante.
Apri la pagina per visualizzare le foto dell’evento
Segui lettura: IX CORTEO STORICO di Santa Rita da Cascia e della Nobiltà Castelvetranese
Inserito il 19 maggio 2011 - (1.560 visite)
CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA 2011 apri la pagina e visualizza il 20 maggio
Segui lettura: Oggi 20/5/2011 CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA
Inserito il 18 maggio 2011 - (2.964 visite)
Ancora uno scritto di Salvatore Corso, «Erice e Trapani dal mitico volo delle colombe alla “grande città”» Vitale ugualmente per le due città, seppure per esigenze diverse, appare la sistemazione del rispettivo territorio: per Trapani vuol dire sviluppo, per Erice rilancio turistico. Almeno dall’unità d’Italia il Consiglio comunale di Trapani reclamava la rettifica dei confini. più tardi ad Erice si avvertì la necessità di una generica rettifica e successivamente di liberarsi definitivamente dalle giuste richieste delle popolazioni di vecchi e nuovi agglomerati a valle. …
Inserito il 18 maggio 2011 - (2.258 visite)
A Castelvetrano il 14 e 15 maggio in occasione del IX Corteo Storico di Santa Rita da Cascia e della Nobiltà Castelvetranese, uno spettacolo unico nel suo genere con canti, danze, fuoco, cavalli, acrobazie ideato da un Castelvetranese doc “GIUSEPPE CIMAROSA” e realizzato con in suo gruppo di teatranti.
Apri la pagina per visualizzare le foto della galleria
Segui lettura: CASTELVETRANO – EQUUS Il sogno del centauro
Inserito il 18 maggio 2011 - (1.480 visite)
CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA 2011 apri la pagina e visualizza il 19 maggio
Segui lettura: Oggi 19/5/2011 CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA
Inserito il 17 maggio 2011 - (1.411 visite)
Dalla Avvertenza del libro: Emotell blues ha una sua storia di incontri tra persone diverse e distanti, ma unite dall’intento di costruire un testo collettivo e condiviso. La tecnica compositiva è quella del montaggio: in una complessiva ricombinazione di poesie dei vari autori con la scrittura nuova in itinere, a segni poeticoartistici e stili differenziati sono stati aggiunti innesti interi o parziali di altri testi, segnalati a piè di pagina. Il montaggio inoltre ha portato all’interazione di scrittura, grafica, voce e musica. …
Inserito il 17 maggio 2011 - (3.515 visite)
Inizia con il corteo lungo le strade del Centro Storico di Castelvetrano il viaggio che porta, i figuranti in abiti in stile medievale, nel Sistema delle Piazze per la rappresentazione storica dell’investitura. Il corteo è stato preceduto dal gruppo “Teatro del Ramino” con i loro giochi con il fuoco, a seguire il gruppo dei neonati “Tamburi Aragonesi” di Castelvetrano e dopo la famiglia nobiliare seguita dalla nobiltà castelvetranese.
Apri la pagina per visualizzare le foto della galleria
Segui lettura: RIEVOCAZIONE DELL’INVESTITURA DI CARLO D’ARAGONA E DI TAGLIAVIA A 1° PRINCIPE DI CASTELVETRANO
Inserito il 17 maggio 2011 - (1.530 visite)
CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA 2011 apri la pagina e visualizza il 18 maggio
Segui lettura: Oggi 18/5/2011 CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA
Inserito il 16 maggio 2011 - (1.661 visite)
Dalla presentazione di Salvatore Vassallo: Ci sono persone speciali che a volte, nella vita, capita d’incontrare per caso. Ma non sono “speciali” perché hanno qualcosa in più degli altri, anzi. Sono persone normalissime con tanti pregi e tanti difetti. Sono speciali perché vere, sono quelli che non si nascondono dietro il paravento dell’ipocrisia. Giovanni Russo era uno di quelli. Si è fortunati se incrociano le nostre esistenze, magari una volta nella vita. Con Giovanni ho percorso, a braccetto, un frammento di vita terrena ed è stato come andare per mare con la sicurezza di un battello di salvataggio. …
Inserito il 16 maggio 2011 - (1.704 visite)
Il 12 maggio nella splendida cornice del Mulino Exelsior di Valderice, l’Associazione “Poeti nella Società DREPANUM”, ha proclamato i vincitori della 2^ Edizione della Biennale Internazionale di Poesia “DINO GRAMMATICO”. Presenti la presidente Mattia Badalucco Cavasino e i vicepresidenti Caterina Mantia e Antonello Frattagli, ha coordinato gli interventi la signora Baiamonte Maria Gabriella. Per ulteriori informazioni visualizza il comunicato stampa.
Segui lettura: Biennale Internazionale di Poesia “DINO GRAMMATICO” 2^ Edizione
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|