EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0770.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

festa_della_madonna_di_tagliavia_-_021_i_cavalieri.jpg DSC_0170.JPG IMGP3885_u_liaturi_il_legatore.JPG 0036_Locogrande_I_cosi_ruci_di_na_vota Lidorello_Calcetto_2009_i_protagonisti_35

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

La Sicilia: Popolo la “scinnuta” più cara – Art. di Francesco Genovese

Share Button

La SICILIA: Purgatorio la “scinnuta” più attesa – Art. di Francesco Genovese

Share Button

Riti e Processioni: San Giuseppe la processione a Trapani

Processione San Giuseppe a Trapani anno 2010
 

Venticinque scatti
per mostrarvi
la processione di
San Giuseppe a Trapani.

Segui lettura: Riti e Processioni: San Giuseppe la processione a Trapani

Share Button

Belice c’è – Il giornale on line – Marzo 2010


l’ultimo numero di Belice c’è
periodico di informazione culturale di
Salemi – Vita – Calatafimi Segesta
Gibellina – Santa Ninfa – Partanna

Pubblicato nel sito www.infobelice.it
Il numero di MARZO
(clicca sul logo per visualizzarlo e leggerlo)

Share Button

“L’Ammitu di San Giuseppi” a PACECO a cura di Carlo Di Bella


l'Altare di San Giuseppe 2010 Paceco

“L’Ammitu di San Giuseppi” a PACECO nella chiesa di Don Salvo Morghese
a cura di Carlo Di Bella

San Giuseppe è il santo tutelare degli orfani e dei poveri e la venerazione di questo Santo è rappresentata, con un altare devozionale ornato di pane modellato, chiamato “Cena o Ammitu di San Giuseppe”. La cena nasce originariamente come voto di ringraziamento o come propiziazione da parte di una persona che fa a San Giuseppe voto di beneficenza per bambini poveri come simbolo di offerta alla Sacra Famiglia.

Segui lettura: “L’Ammitu di San Giuseppi” a PACECO a cura di Carlo Di Bella

Share Button

Significato dell’Altare di San Giuseppe 2010 – Paceco


l'Altare di San Giuseppe 2010 Paceco

TRADIZIONE E ALLEGORIA
a cura di Maria Antonietta Giliberti e Maria Antonietta Fodale

Per comprendere il profondo valore religioso delle cene di San. Giuseppe bisogna conoscere il simbolismo dei pani benedetti che ripercorrono tutto il rapporto tra l’uomo e Dio e richiamano le meraviglie del Creato, secondo un criterio allegorico ben definito.

Segui lettura: Significato dell’Altare di San Giuseppe 2010 – Paceco

Share Button

GDS: Articoli vari del 19 marzo 2010

Share Button

Misteri: Quinta SCINNUTA

Chiesa del Purgatorio
 

Nel quinto venerdì di Quaresima, la “quinta scinnuta“, dove viene presentato il gruppo scultoreo più venerato dal popolo dei Misteri, «u Signuri ca cruci ncoddu», curato dall’intero popolo che concorre alle spese processionali.


Segui lettura: Misteri: Quinta SCINNUTA

Share Button

Altare di San Giuseppe 2010 – Paceco

l'Altare di San Giuseppe 2010 Paceco

 

Aprite la pagina per visualizzare le foto dell’altare realizzato presso la Chiesa Madre di Paceco


Segui lettura: Altare di San Giuseppe 2010 – Paceco

Share Button

GDS: articoli del 18 marzo 2010

Share Button

GDS: POGGIOREALE SALAPARUTA – Allestiti undici altari dedicati a San Giuseppe – Art. di Mariano Pace

Share Button