EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0788.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

BDSC_0036.JPG Baldo_Messina_-_Trapani_-_Castellammare_del_Golfo-002 DSC_1222.JPG PV (97).jpg Paceco-1983-046.jpg

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Personaggi Trapanesi: Giovanni Bevilacqua – pittore, scultore


PERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova schedaPERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova scheda

Giovanni Bevilacqua – pittore, scultore

Visualizza la scheda

Share Button

Il Caffè sotto il mare – Cinzia Demi e Alberto Noto

una foto dell'evento


Il caffè letterario già da tempo organizza eventi per trascorrere assieme ai propri soci e a quanti interessati agli eventi serate particolari con artisti di ogni genere prediligendo letteratura e musica.
Il 5 settembre sono stati organizzati 2 eventi il primo a cui ho partecipato consisteva alla presentazione di un libro di poesie della scrittrice Cinzia Demi con l’intervento musicale del caro amico Alberto Noto, vocalist dei Kamesena Folk, realizzato con il contributo della Prof.ssa Rosa Maria Ancona, presidente dell’Associazione Internazionale d’Arte e Cultura Thalìa, il secondo un concerto di Giana Guaiana, cantante di origine trapanese trasferita a Palermo.
Del primo evento ho fatto parte, scattando alcune foto che voglio mostrarvi in questo articolo, per portarvi a conoscenza di quanto sia stata bella questa presentazione del libro, nella meravigliosa cornice di quel luogo stupendo quali sono le mura di tramontana, adornate con fiaccole e sapiente luce diffusa per rendere ancor più magico quel luogo.

Segui lettura: Il Caffè sotto il mare – Cinzia Demi e Alberto Noto

Share Button

Personaggi Trapanesi: Giuseppe Errante, pittore


PERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova schedaPERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova scheda

Giuseppe Errante – pittore

Visualizza la scheda

Share Button

Cinque commedie siciliane di Antonio Tagliavia

Copertina libro Cinque commedie siciliane di Antonio Tagliavia

dalla prefazione di Carlo Cataldo, il quale ringrazio per avermi fatto conoscere e omaggiato questo libro.


Per oraziana memoria, il plagosus Orbilius impartiva il sapere, a suon di busse, ai discepoli. Mutati i tempi e defluita tanta acqua non soltanto sotto i ponti del “biondo Tevere”, Antonio Tagliavia dà una prova palmare dell’eclisse della pedagogia orbiliana, con la strategia dell’insegnare dilettando, valorizzata nell’Istituto comprensivo “F. Vivona” di Calatafimi Segesta. Docente di umanesimo e di umanità, Tagliavia ha composto cinque gioiellini di drammaturgia scolastico-extracurriculare, in collaborazione con i discenti, che ha stimolato all’osservazione dell’ambiente circostante, e alla trasposizione, nella creatività fantastica, di fatti e personaggi, non lontani dal vero o dal verosimile, e di situazioni e vicende esistenziali, rintracciabili nel menù memoriale. La memoria – così accade in Tempu di vinnigna – si fa talvolta nostalgico palpito, incline o intento a incursioni in un passato di disagi e di disguidi, se raffrontato con la “diversità” del presente. …

Segui lettura: Cinque commedie siciliane di Antonio Tagliavia

Share Button

Lidorello: Caccia al tesoro 2009 – le foto di Ignazio Asta

La locandina dell'evento



La caccia al tesoro organizzata presso lo stabilimento balneare LIDORELLO. Estate 2009.


Clicca sul titolo dell’articolo per visualizzare le foto
Segui lettura: Lidorello: Caccia al tesoro 2009 – le foto di Ignazio Asta

Share Button

Madonna di Custonaci – preparazione – processione – giochi pirotecnici

La locandina dell'evento


La processione della Madonna di Custonaci


Il culto della Madonna di Custonaci è molto sentito in tutta la provincia di Trapani. La tradizione vuole che prende avvio dopo il dono di un quadro raffigurante una Madonna con bambino, fatto da una nave francese che trasportava il dipinto e che scampò a una tempesta, dopo aver invocato Maria SS, rifugiandosi nel golfo di Cornino.
Intorno al 1500 fu costruito un Santuario, che oggi si trova al centro del paese, dove è esposto il dipinto, meta di pellegrinaggi.

Segui lettura: Madonna di Custonaci – preparazione – processione – giochi pirotecnici

Share Button

GDS: Quando i mattoni si costruivano a mano – di Gioacchino Aldo Ruggieri

Share Button

GDS: La patrona dell’Agroericino – Il quadro originale di Maria Santissima

Share Button

Madonna di Custonaci – sbarco e processione – Cala Bukuto

La locandina dell'evento


Lo sbarco della Madonna di Custonaci nella baia di Cornino (Cala Bukuto)


Il culto della Madonna di Custonaci è molto sentito in tutta la provincia di Trapani. La tradizione vuole che prende avvio dopo il dono di un quadro raffigurante una Madonna con bambino, fatto da una nave francese che trasportava il dipinto e che scampò a una tempesta, dopo aver invocato Maria SS, rifugiandosi nel golfo di Cornino.
Intorno al 1500 fu costruito un Santuario, che oggi si trova al centro del paese, dove è esposto il dipinto, meta di pellegrinaggi.

Segui lettura: Madonna di Custonaci – sbarco e processione – Cala Bukuto

Share Button

Campionato di Distretto LNI Trapani

TRAPANI
Laser Racing

E’ iniziato a Trapani il Campionato Nazionale Laser 4.7 Radial – Campionato di Distretto Laser dal 23 al 28 Agosto 2009, l’evento che vede la partecipazione di 272 giovani velisti. Apri la pagina per visualizzare le foto del rientro dopo il primo giorno di regata.

Segui lettura: Campionato di Distretto LNI Trapani

Share Button

Personaggi Trapanesi: Monsignor Francesco Miccichè Vescovo in Trapani

PERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova schedaPERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova scheda
Monsignor Francesco Miccichè, Vescovo in Trapani

Visualizza la scheda

Share Button