EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0835.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

052-Ericefolk_La_Barunissa_di_Carini Lidorello_Calcetto_2009_i_protagonisti_33 BDSC_0031.JPG pan (79).jpg 021_Corallo_di_E_Tartamella

Registrati

Numero sottoscrittori

    538

Rassegna Stampa: Quella saga dei Maranna nello Stagnone

Share Button

Rassegna Stampa: Speciale ALCAMO – Maria SS dei Miracoli

Share Button

E nato il Centro Studi Area Mediterranea

Centro Studi Area Mediterranea
la presentazione

Presso i locali della Vicaria si è tenuta la presentazione, presto spero di poter avere altro materiale per illustrarne gli scopi. Intanto potete visualizzare le foto della presentazione.

Segui lettura: E nato il Centro Studi Area Mediterranea

Share Button

Personaggi Trapanesi: Giuseppe Osorio, diplomatico

PERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova schedaPERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova scheda
Giuseppe Osorio, diplomatico trapanese.

Visualizza la scheda

Share Button

Libri: Carceri trapanesi – Aggiunta pagina

La copertina del libro di Giuseppe Romano
Il caro amico Giuseppe Romano ha aggiunto una pagina al suo LIBRO APERTO sulle carceri trapanesi

Da: Santa Caterina alla Colombaia
Breve storia delle carceri della provincia di Trapani

si tratta di: LA STORIA DI “CAPORAL COSIMO” BRIGANTE morto nel carcere di San Giacomo a Favignana

Share Button

La festa in onore a San Vito

San Vito martire

All’interno le foto del Corteo dei Carri dello sbarco e della Processione. Si Ringraziano il Signor La Sala e i fratelli Parrinello per la loro disponibilità.

Il Santuario di San Vito Lo Capo

Su San Vito si hanno pochissime notizie attestate da fonti storiche. Tuttavia a partire dal VII secolo fiorisce una letteratura leggendaria sulla vita del Santo che cerca di colmarne la lacuna. Vito Carvini, colto arciprete di Erice di fine Seicento, dissertando nella sua opera del Santo e delle opinioni dei vari storici, arriva infine a sole due sicure conclusioni: Mazara è la patria di Vito e il Santuario del Capo è l’unico luogo certo della memoria del Santo.
…da ceste complicate questioni si ricava sicuramente, e come sicura conseguenza delle sue premesse che il Santo fu in Sicilia, in altri luoghi fuori di Mazara sua Patria, il che da tutti gli Scrittori senza contraddizione si confessa. Or di tali luoghi due se ne contano, e non di più, cioè il fiume della distrutta Selinunte, ed il nostro Capo Egitarso, si che in queste due parti solamente s’accerta essere stato Vito l’eroe,…, in virtù della sola abitatione, e dimora, che fece Vito nel nostro Egitarso, ben ci diè motivo di fondare a sua eterna memoria il Sacro Tempio…
Segui lettura: La festa in onore a San Vito

Share Button

Libri: La Torre di Misiligiafari di Alberto Barbata

la copertina del libro

La_Torre_di_Misiligiafari

di Alberto Barbata


Dalla prefazione di Dino Grammatico


… La storia della Torre di Misiligiafari e del suo territorio, pur non colmando la lacuna, certamente offre elementi
preziosi sui manzil arabi sorti nella Sicilia Occidentale.
Il direttore della Biblioteca comunale di Paceco, infatti, non trascura alcun particolare per l’individuazione delle origini, delle modificazioni intervenute nel tempo e per l’illustrazione degli sviluppi del territorio di quella che chiama “la Torre rusticana di Misiligiafari”. …

leggi il libro

Share Button

Valderice Murales e Graffiti

La copertina del libro
Cari amici vi presento ancora un libro, questo a differenza di altri non è da leggere bensì da sfogliare, realizzato dalla Amministrazione Comunale di Valderice.

Valderice – Murales e Graffiti

Attraverso le fotografie realizzate da Enzo Barraco, si è realizzato questo libro, che raffigura 30 tra murales e graffiti del Comune di Valderice, (dalla presentazione del pittore Vito Criscenti Dovital)
Segui lettura: Valderice Murales e Graffiti

Share Button

Personaggi Trapanesi: Giuseppe Romano, scrittore

PERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova schedaPERSONAGGI TRAPANESI inserita nuova scheda

Giuseppe_Romano, Commissario di Polizia Penitenziaria, scrittore.

Visualizza la scheda

Share Button

Istituto d’Arte – Sez. Corallo – Le foto della mostra didattica 2009


Il Manifesto della Mostra

Ogni anno con l’approssimarsi della chiusura dell’anno scolastico viene organizzata dall’Istituto una mostra didattica dei lavori eseguiti dagli alunni sotto l’attenta visione del dirigente scolastico prof. Vincenzo Di Stefano.
Attraverso le foto di questa pagina il percorso della mostra per scoprire la bellezza dei lavori realizzati da questi artisti in erba che sicuramente diventeranno professionisti del settore.

Il Dirigente scolastico Vincenzo Di Stefano
particolari di lavorazione durante la mostra didattica

alcune foto della mostra

alcune foto della mostra

alcune foto della mostra

Segui lettura: Istituto d’Arte – Sez. Corallo – Le foto della mostra didattica 2009

Share Button

Da Santa Caterina alla Colombaia – Breve storia delle carceri della provincia di Trapani – di Giuseppe Romano

La copertina del libro di Giuseppe Romano
Cari amici oggi vi presento un libro particolare, anche questo, come altri, fa parte della nostra storia.
Un libro realizzato da Giuseppe Romano.
Un libro inedito, nel senso che non è mai stato stampato.

Da: Santa Caterina alla Colombaia
Breve storia delle carceri della provincia di Trapani

Segui lettura: Da Santa Caterina alla Colombaia – Breve storia delle carceri della provincia di Trapani – di Giuseppe Romano

Share Button