troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 28 aprile 2014 - (1.594 visite)
Dalla Relazione di Alberto Barbata: Una interessante cerimonia si è svolta sabato alle ore 18.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Paceco, in occasione della ricorrenza del Primo anno di vita dell’Associazione Rerum Novarum, sodalizio culturale e ricreativo, composto da un gruppo di giovani e giovanissimi, presieduti da Paolo Reina, animati da un grande [...]
Inserito il 15 aprile 2014 - (2.988 visite)
Una foto degli Incappucciati, che aprivano la Processione dei Misteri a Trapani, realizzata intorno agli anni ’50. Foto tratta dall’Archivio Iconografico del Trapanese di Alberto Barbata.
Inserito il 23 marzo 2014 - (941 visite)
Elementi di Conoscenza del territorio – Corso di aggiornamento Vigili Urbani dei Comuni di Trapani, Paceco ed Erice – Lezione del mese di Marzo 2014 – LA GUERRA DEI CONFINI” di Alberto Barbata. L’urbanistica di una città è indissolubilmente legata agli accadimenti della sua storia politica e amministrativa, determinata quasi sempre dalle classi dominanti, [...]
Inserito il 18 marzo 2014 - (1.664 visite)
Dalla introduzione: Quesdto fascicolo (numero 3) della rassegna di studi locali “Storia e Paese”, edito in occasione del conferimento a Salvatore Costanza della Presidenza Onoraria della Società Trapanese per la Storia Patria, è stato curato da Vincenzo Adragna e Salvatore Fugaldi. Dicembre 1983. leggi il libro
Inserito il 16 marzo 2014 - (1.576 visite)
Dalla introduzione dell’autore: Prima ancora che fosse finita la grande guerra europea con l’indimenticabile trionfo di Vittorio Veneto, e precisamente nella primavera del 1918, s’iniziava da me la raccolta di notizie, documenti e fotografie dei militari trapanesi del R. Esercito, della R. Marina e della Guardia di Finanza morti in guerra, alle nostre frontiere,o [...]
Inserito il 14 marzo 2014 - (986 visite)
Dalla introduzione dell’autore: L’istoria ci fa sapere, che prima patria delle piante, degli animali e dell’uomo nato a signoreggiarli furono le salubri alture, e le amene valli dell’interne montagne dell’Asia, d’onde poi vennero come stranieri in Europa, sospinti da successive circostanze. Alcuni emigrando, cercarono nuovi pascoli; alcuni seguitaron la caccia; altri ubbidironoall’amore della propria [...]
Inserito il 7 marzo 2014 - (1.250 visite)
Elementi di Conoscenza del territorio – Corso di aggiornamento Vigili Urbani dei Comuni di Trapani, Paceco ed Erice – Lezione del mese di Marzo 2014 – NUBIA, “TERRA D’ORO” di Alberto Barbata La pianura che si estende lungo la costa meridionale della Sicilia,da Trapani a Mazara, nel territorio che un tempo fu il primo [...]
Inserito il 4 marzo 2014 - (785 visite)
La pubblicazione sul sito di Trapaninostra.it di un raro opuscolo riguardante la solenne inaugurazione del Consiglio Provinciale di Trapani nell’anno 1858 e riportante il discorso dell’avvocato don Giovanni Di Menza Segretario Generale dell’Intendenza di Trapani (poi divenuta Prefettura dopo l’Unità d’Italia) fa riflettere e meditare sulla situazione odierna della nostra Città capoluogo di una [...]
Inserito il 21 febbraio 2014 - (951 visite)
Elementi di Conoscenza del territorio – Corso di aggiornamento Vigili Urbani dei Comuni di Trapani, Paceco ed Erice – Lezione del 21 febbraio 2014 – Non sarebbe stato giustificato il Progetto Ptta 94-96 n.89 Legge 305/88 sul disinquinamento e riqualificazione ambientale del canale di bonifica, delle relative diramazioni e del litorale di Nubia nel Comune [...]
Inserito il 19 febbraio 2014 - (996 visite)
Elementi di Conoscenza del territorio – Corso di aggiornamento Vigili Urbani dei Comuni di Trapani, Paceco ed Erice – Lezione del 14 febbraio 2014 – Lo studio del territorio, oggi, non è più legato soltanto alle storie degli araldisti o degli annalisti, espressione di una casta di sacerdoti, maestri notari, segretari del principe o [...]
Inserito il 16 febbraio 2014 - (1.157 visite)
Dal testo del libro: Nessuna regione fu tanto desiderata e contesa come la Sicilia, che per la posizione geografica, pel clima e per le fertilità del suolo rappresentava una magnifica terra di conquista. Situata fra il continente europeo e l’Africa, fu campo di battaglia dei popoli che si contendevano l’egemonia del Mediterraneo e su [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|