troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 11 giugno 2019 - (588 visite)
Ancora in premio letterario per Vittorio Sartarelli – 9 giugno 2019 in quel di Sambuca di Sicilia, ha ricevuto il premio nel Concorso letterario Internazionale sul poeta NAVARRO, si tratta di un terzo posto, del tutto accettabile se si pensa che i partecipanti erano più di mille. Infiniti auguri al nostro concittadino per l’apprezzabile [...]
Inserito il 4 giugno 2019 - (519 visite)
Desidero partecipare a te e a tutti gli amici che mi seguono nella mia ormai ventennale attività letteraria questo ambito riconoscimento ricevuto dall’ASAS di Messina che mi fa molto piacere e mi rende orgoglioso della mia capacità espressiva che viene riconosciuta anche in seno al consesso culturale della nostra Isola.
Inserito il 10 marzo 2019 - (512 visite)
Mercoledì 6 Marzo è stato presentato a Buseto Palizzolo l’ultimo libro del poeta trapanese Nino Barone. La manifestazione culturale organizzata dal Coordinatore responsabile del settore culturale dell’Associazione di Lettere, Arti e Sport JO’ e poeta Alberto Criscenti e sotto il patrocinio del Comune di Buseto Palizzolo ha avuto luogo nell’Aula Magna della Biblioteca Comunale. [...]
Inserito il 4 gennaio 2019 - (366 visite)
Venerdì 21 Dicembre 2018 a Trapani, nella Via R, Passeneto 29, nei locali dello studio fotografico di Antonella Messina nota Architetto e fotografa trapanese, nonché eminente rappresentante dell’Associazione Culturale “Le Stanze di Elicona” si è svolta una mostra fotografica collettiva, appunto organizzata dalla stessa. Alla manifestazione hanno partecipato come autori 14 esponenti della categoria, [...]
Inserito il 7 agosto 2018 - (785 visite)
Questo video è la storia di un campione trapanese degli anni ’50, delle sue capacità tecniche e agonistiche e delle imprese sportive realizzate con una macchina completamente da lui costruita con un motore di appena 750 cc. – Vittorio Sartarelli. – Apri la pagina per visualizzare il video.
Inserito il 29 marzo 2018 - (651 visite)
Ieri, 25 marzo 2018, abbiamo assistito con molto interesse e premiata soddisfazione, alla presentazione del nuovo libro di Salvatore Pandolfo, un autore lilibetano emergente, che si affaccia con successo sulla ribalta del grande pubblico letterario. leggi la presentazione
Inserito il 28 gennaio 2018 - (679 visite)
Dalla presentazione dell’autore: Scrivendo questo mio libro che, oltre a costituire un atto di omaggio e di giusto ricordo per la memoria di mio padre, pilota e costruttore di auto da corsa è, al tempo stesso un revival accorato, pieno di sentimento, ho voluto ricreare quel clima favoloso di passione coinvolgente con un sapore “retrò” [...]
Inserito il 9 ottobre 2017 - (692 visite)
In articolo di Vittorio Sartarelli che si allaccia con approfondimento sulla questione per altro ormai anche vecchia sulle caratteristiche psico intellettive del trapanese, pubblicato da Lella Vultaggio sulla «sicilianità del trapanese». Leggi il testo
Inserito il 8 ottobre 2017 - (594 visite)
Il giorno 7 Ottobre 2016, a Trapani nei locali del Polo Culturale Universitario 50 & più abbiamo assistito ad una conferenza molto bella, dotta ed interessante sulle origine dei SICULI, delle loro trasmigrazioni, degli insediamenti, prima di conquistare la Sicilia, della lingua e della loro scrittura. Leggi il testo
Inserito il 30 settembre 2017 - (870 visite)
Dalla prefazione dell’autore: Dal racconto-confessione di Mauro, delle sue vicissitudini di bancario serio, preparato, capace e dotato di qualità non comuni, emergono fatti, situazioni, modi di agire e di comportamento a volte preoccupanti se non addirittura inquietanti. Emergono, la falsità, la cattiveria, la superbia, la sete di potere e di denaro, la prevaricazione, il cannibalismo [...]
Inserito il 16 settembre 2017 - (525 visite)
Dalla presentazione: Forse, alcuni lettori si interrogheranno sul titolo di questo libro di Vittorio Sartarelli, però, andando indietro nel tempo e nella cultura letteraria, il simbolo chiarificatore del vocabolo spigolare chiarisce la sua definizione come un’azione antica, legata ad un poverissimo passato contadino di raccogliere ogni spiga rimasta sul terreno dopo la mietitura per cui [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|