Dalla prefazione di Francesco Coppola: Chi si avvicini a quest’opera di Vincenzo Adragna si trova davanti a diverse possibilità di lettura: il saggio può essere visto come una ricerca di storia ecclesiastica che scorre attraverso i secoli, ma può apparire anche come uno studio sul clero quale ceto sociale egemone, o ancora, per certi versi, come storia di costume; il libro appare ricco di spunti e riflessioni, si offre al lettore generoso nelle sue sollecitazioni, interessante nell’apertura di prospettive, alcune delle quali vengono talvolta appena accennate e lasciate lì a covare nella mente del lettore: insomma un’opera complessa e densa di stratificazioni che offre continua materia di riflessione a chi le si accosti. … Ringrazio l’amico Giovanni A. Barraco per avermi dato la possibilità di pubblicare questo libro.
Articoli correlati:
- Libri: GIOIELLI TRAPANESI di Luigi Barraco
- Libri: Memorie Antiche e Moderne delle Famiglie Busetane – compilate da Antonino Poma
- Libri: «COME ME STESSA» di Caterina Pantaleo
- Libri: TRAPANI nella vita civile e religiosa di Mario Serraino
- Libri: LA FAMIGLIA OGGI di Vittorio Sartarelli
- Libri: IL SOLE DELLA SPERANZA di Sebastiano Vassallo
- Don Antonino Gioia – Trecento anni di storia civile ed ecclesiastica del Comune di Vita
- Libri: I FASCI DEI LAVORATORI di Salvatore Costanza
- Libri: «LA CALCARA» di Alberto Barbata
- Libri: AMICI … OLTRE IL BASKET di Roald Vento