Una aggiunta al libro “aperto” di Michele Russo, una nuova ricerca che l’autore vuole mettere a disposizione dei lettori. «Maggio» è il titolo di questa ricerca realizzata nel mese di Maggio 2022. leggi la ricerca
|
||||||
Una aggiunta al libro “aperto” di Michele Russo, una nuova ricerca che l’autore vuole mettere a disposizione dei lettori. «Maggio» è il titolo di questa ricerca realizzata nel mese di Maggio 2022. leggi la ricerca Dall’introduzione al libro: Tra le tante sfide al Governo del Re, stampate alla macchia, che leggevansi affisse alle mura della città, annunziatrici il giorno della lotta del popolo contro la soldatesca borbonica, ve ne ha una, che a me sembra delle più fiere, la quale così diceva: «Fratelli! Siamo Siciliani o pur no? A [...] «ALITU DI DIU» è l’ultimo lavoro letterario del poeta Nino Barone. Presentato nella location Galleria d’Arte l’Urlo di Rosaria il giorno 8 maggio 2022, alla presenza di un folto e attento pubblico, che ha apprezzato il nuovo libro del poeta trapanese. Tra gli interventi si sono succeduti: Rosaria La Rosa – titolare della Galleria, Alberto [...] Più che libro questo è il libretto di un’opera creata da G. B. Garassini per una rappresentazione di bambini musicata dal maestro Vincenzo Marini nell’anno 1917, andata in scena per la prima volta nel mese di Marzo al “Teatro Garibaldi” di Trapani da 300 alunne della R. Scuola Normale Femminile “Rosina Salvo” a beneficio [...] «I CARNEFICI DI SICILIA. Chi erano e come vivevano i boia nell’Ottocento» è il nuovo libro di Salvatore Mugno, presentato il giorno 29 Aprile presso la Biblioteca di Paceco. Alla presentazione sono intervenuti: Stefania La Via, Vice direttrice dell’Archivio Diocesano che ha parlato del contenuto del libro e Maurizio Macaluso che ha svolto il compito [...] Durante la Settimana Santa, con le vie del Centro Storico e di tutta la Città insolitamente affollate, si rinnovano Processioni, Tradizioni, Suoni, Colori, Consuetudini che raccontano 400 anni di Storia, tramandata, da generazione in generazione, fino a noi. I Misteri e i Riti della Settimana Santa, con la loro commistione di “Sacro” e “Profano”, rappresentano [...] Verso la fine del ventennio fascista, il Comune di Paceco con R.D. n° 1329 dell’8 agosto 1938 venne aggregato al Comune di Trapani. Il decreto regio veniva ad annullare l’autonomia comunale di Paceco che durava da oltre un secolo. Terminata la seconda guerra mondiale, in seguito alle pressioni ed ai sacrifici dei ricostituiti partiti [...] Una aggiunta al libro “aperto” di Michele Russo, una nuova ricerca che l’autore vuole mettere a disposizione dei lettori. «La Seconda Guerra Mondiale – Caddero per risorgere, in una luce vermiglia di gloria» è il titolo di questa ricerca realizzata nel Aprile 2022. leggi la ricerca «I misteri di Trapani – Ricerche inedite e curiose» è il nuovo libro di Salvatore Accardi, presentato il giorno 13 Aprile presso la Sala Laurentina in Trapani. Alla presentazione sono intervenuti: Maurizio Vitella, Università degli Studi di Palermo; Bartolo Monteleone, console del gruppo della Separazione; Nino Barone, cultore della processione dei misteri. Visualizza le [...] Che cosa sono i “Personaggi”?: I “Personaggi, di Erice sono una manifestazione a carattere popolare, che si svolge, ad intervalli di anni, l’ultimo lunedì di Agosto, secondo giorno del Festino in onore della Madonna di Custonaci, Patrona della città. Si tratta di un’antica usanza a sfondo religioso, dove il folclore locale s’impernia sull’elemento biblico-allegorico, ed [...] Dalla prefazione dell’autore: L’Odissea a Trapani, in 24 capitoli, uno per ogni libro del Poema, è uno studio sistematico dei luoghi e dei popoli dell’Odissea. In riguardo ai popoli esso è apodittico. Trovato il bandolo del groviglio creato dagli antichi, tutti i luoghi descritti nel Poema, nessuno escluso, han trovato con relativa facilità, ordinatamente il [...] |
||||||
Copyleft © 2022 Trapani Nostra - Il contenuto di questo sito può essere liberamente riutilizzato citandone la fonte salvo per quelli a questo sito concessi e coperti da copyright
la nostra e-mail: redazione@trapaninostra.it Powered by WordPress · Atahualpa Theme by BytesForAll 181 richieste. 1,617 secondi. |