Cliccando sul sottostante link potrete visualizzare le fotografie della Processione della Madre Pietà del Popolo, con annesso scambio del cero tra le due fazioni della processione. – Anno 2022. Visualizza la galleria delle foto in altra pagina
|
||||||
Cliccando sul sottostante link potrete visualizzare le fotografie della Processione della Madre Pietà del Popolo, con annesso scambio del cero tra le due fazioni della processione. – Anno 2022. Visualizza la galleria delle foto in altra pagina Finalmente pronta la selezione delle foto relative alla processione dei Sacri Gruppi dei Misteri anno 2022, in questa galleria troverete l’”USCITA”. Nella foto scelta per la “copertina” si vede la Madre che guarda la sofferenza del Figlio e lo stesso che guarda la Madre. Vi dico subito che tante, come è mio costume, sono le [...] Dopo la Pandemia a Mazara del Vallo ritorna Lu Fistinu di Santu Vitu. Entrano nel vivo mercoledì 17 agosto le manifestazioni dell’edizione 2022 del Festino, dedicato a San Vito Martire co-patrono di Mazara del Vallo. Le celebrazioni, quest’anno, coincidono con il 950° anniversario di Mazara Normanna, ed hanno registrato un prologo il 6 (corteo storico [...] Svolta il 2 ottobre 2016 a Dattilo (frazione del comune di Paceco), la seconda edizione della SFLIATA DEI CARRETTI SICILIANI – durante il pomeriggio diversi carretti hanno sfilato per le vie della frazione dando vita ad un momento di folklore molto importante. Diverse centinaia sono stati i turisti presenti. I caretti erano trainati da cavalli, [...] Il Gruppo Folkloristico “Turri di Mezzu” di Marausa (Trapani) nasce nel 1995 nell’omonimo paesino, abitato da circa 1.500 abitanti, situato a circa 14 km. dalla città e bagnato dalle stupende acque del Mar Mediterraneo. Il nome “Turri di Mezzu” deriva dall’omonima Torre di avvistamento dalla struttura secentesca che domina parte della costa sud-occidentale dell’Isola [...] Il gruppo folklorico “Sicilia Bedda”, proveniente dalla Valle del Belice, è stato fondato nel 1993, ha cercato di far conoscere attraverso lo spettacolo e la musica, delle tradizioni popolari della Sicilia antica. Per questo si è avvalso, nel tempo, dell’esperienza e della conoscenza di molti anziani del luogo. Si è interessato a tutto ciò che [...] Il Gruppo fondato e diretto dall’arch. Giuseppe COPPOLA nel 1989 (Gruppi Torre Scibiliana e nel 2002 in Burgisi di Marsala) esegue danze e canti della antica tradizione popolare siciliana. Iscritto alla Federazione Italiana sulle Tradizioni Popolari in Roma, sin dal 1989, “I Burgisi” di Marsala, ha rappresentato la Sicilia nel mondo (Isole Canarie, Australia, Olanda, [...] Continuano gli appuntamenti con la musica tradizionale siciliana, tra i pochi gruppi presenti in tutta la nostra provincia, il Gruppo di Canti e Danze Popolari Città di Trapani si è esibito nella città di Salemi. Il prossimo appuntamento il 10 Agosto a Trapani sul palcoscenico della Villa Margherita. Aprite la pagina ver visualizzare la [...] Il canto paraliturgico nella tradizione popolare siciliana Aprite l’articolo per poter visualizzare e ascoltare il canto “NINNA NANNA” eseguito il 3 Gennaio 2012 nella Chiesa di Ummari, dal “Coro Città di Trapani”. Tratto dalla Raccolta del Favara al n. 526 Corpus di musiche popolari siciliane a Petralia Sottana (PA). La struttura musicale, nella parte centrale [...] Ogni anno il Coro Città di Trapani presenta in varie Chiese il Concerto di Canti Paraliturgici, già tre date sono state fatte e rispettivamente nelle chiese di Bruca, Paceco e Valderice, dove sono stati realizzati gli scatti di questa galleria. Prossimamente si esibiranno nelle chiese di Bonagia il 20/12, a Castelvetrano il 26/12, a [...] Concerto del Coro Città di Trapani presso la Chiesa di Ummari Apri la pagina per i video e le foto Pubblicato il canto “CANTO DELL’EPIFANIA” nella esecuzione musicale del “CORO CITTA’ DI TRAPANI” presentato nel periodo natalizio tra i brani paraliturgici, medievali e rinascimentali, religiosi e natalizi, nel Concerto di Natale, dal titolo “Il canto [...] |
||||||
Copyleft © 2023 Trapani Nostra - Il contenuto di questo sito può essere liberamente riutilizzato citandone la fonte salvo per quelli a questo sito concessi e coperti da copyright
la nostra e-mail: redazione@trapaninostra.it Powered by WordPress · Atahualpa Theme by BytesForAll 181 richieste. 1,772 secondi. |