troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 28 aprile 2023 - (51 visite)
|
Cari amici ed appassionati di questa nostra Terra, con questo articolo continuiamo l’inserimento del settimanale: “LA FALCE”, Diretto da G. Polizzi, Stampato dalla Tipografia: G. Modica-Romano.
Questo giornale è stato messo a disposizione per la scansione dalla Biblioteca Fardelliana, che ringrazio sentitamente, nella persona della dipendente Giuliano M. Agata.
|
Inserito il 28 aprile 2023 - (56 visite)
|
Cari amici ed appassionati di questa nostra Terra, con questo articolo continuiamo l’inserimento del quindicinale: “DREPANITANA”, Diretto da Antonietta Progni Cordaro. Organo di difesa delle lavoratrici della Scuola.
|
Inserito il 28 aprile 2023 - (56 visite)
In occasione dei 100 anni compiuti dall’Aeronautica Militare, tra i diversi “appuntamenti” ieri si è inaugurata la mostra «Le emozioni del volo» in collaborazione dell’Associazione I Colori della Vita – Gruppo SCATTO e il Liceo Artistico – Rosina Salvo. Durante l’inaugurazione ha partecipato il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida oltre le autorità militari. Dopo il momento inaugurale sono stati distribuiti gli attestati di partecipazione a coloro che hanno prodotto i lavori in mostra.
Visualizza le foto in altra pagina
Inserito il 28 aprile 2023 - (95 visite)
Una location d’eccellenza, il Museo “Agostino Pepoli”, per la presentazione del libro di Ninni Ravazza, un romanzo questa volta, un racconto che descrive fatti accaduti che l’autore ha saputo intrecciare nel componimento narrativo. Nella presentazione Giacomo Pilati è stato coadiuvato da due musicisti d’eccezione Giacomo D’Angelo e Renato Resta. Alcune letture del testo sono state affidate al poliedrico Michele Fundarò. L’introduzione è stata affidata alla “padrona di casa” Anna Maria Parrinello, Direttore del Museo.
Visualizza le foto in altra pagina
Inserito il 28 aprile 2023 - (58 visite)
|
Cari amici ed appassionati di questa nostra Terra, con questo articolo continuiamo l’inserimento all’interno del sito del giornale: “IL FARO”, – che si identifica quale giornale del Partito Popolare Italiano. Questa è nella sua prima edizione anni 1922-1923, la seconda edizione inizierà nell’anno 1959. Ringrazio la dipendente Giuliano M. Agata, della Biblioteca Fardelliana, per la disponibilità dimostrata.
|
Inserito il 28 aprile 2023 - (38 visite)
CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA – apri la pagina per visualizzarla
Segui lettura: CALENDARIO ECUMENICO e L’AGENDA ANTIMAFIA – 2023-04-29
Inserito il 28 aprile 2023 - (63 visite)
Inserito il 27 aprile 2023 - (85 visite)
|
Cari amici ed appassionati di questa nostra Terra, con questo articolo continuiamo l’inserimento del settimanale: “LA FALCE”, Diretto da G. Polizzi, Stampato dalla Tipografia: G. Modica-Romano.
Questo giornale è stato messo a disposizione per la scansione dalla Biblioteca Fardelliana, che ringrazio sentitamente, nella persona della dipendente Giuliano M. Agata.
|
Inserito il 27 aprile 2023 - (55 visite)
|
Cari amici ed appassionati di questa nostra Terra, con questo articolo continuiamo l’inserimento del quindicinale: “DREPANITANA”, Diretto da Antonietta Progni Cordaro. Organo di difesa delle lavoratrici della Scuola.
|
Inserito il 27 aprile 2023 - (57 visite)
|
Cari amici ed appassionati di questa nostra Terra, con questo articolo continuiamo l’inserimento all’interno del sito del giornale: “IL FARO”, – che si identifica quale giornale del Partito Popolare Italiano. Questa è nella sua prima edizione anni 1922-1923, la seconda edizione inizierà nell’anno 1959. Ringrazio la dipendente Giuliano M. Agata, della Biblioteca Fardelliana, per la disponibilità dimostrata.
|
Inserito il 27 aprile 2023 - (60 visite)
Antonietta Progni Cordaro, una donna trapanese, una maestra, un direttore di giornale, una combattente per i diritti delle donne contro la “prepotenza” del sesso maschile, una scrittrice. Agli inizi del 1900, con una forza incredibile, scrive per una conferenza questo discorso dal titolo «ANIME FEMMINILI». Su Studj psichici su alcune donne di qualche lavoro di E. Zola. – Dalla premessa del libro: A VOI, DONNE LAVORATRICI, MARTIRI INTREPIDE DELLA FATICA E DELLA MISERIA, A VOI QUESTE MIE PAGINE CHE, INCORAGGIANDOVI AL RISCATTO DEL LIBERO PENSIERO, V’INVITINO A SEGUIRE L’IDEA DEL GRANDE NELLA NUOVA, GENEROSA MISSIONE CUE ORA VI INCOMBE PEL RIFACIMENTO DELLE COSCIENZE E DELL’UMANITA! Ringrazio i pronipoti Beatrice e Alberto per avermi fatto conoscere gli scritti della nostra concittadina, loro bisnonna.
Clicca quì per leggerlo.
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|