Dalla nota della redazione de “Il Fardella”: … In questo quattordicesimo numero del “Fardella” anche noi vogliamo ricordare il l Str” annniversario di quel/ ‘evento memorabile che fece di un ‘espressione geografica, come allora veniva definita l’Italia, popolata da sudditi senza diritti né elementari libertà, una nazione: “Una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue, di cor” come felicemente fu detto da Alessandro Manzoni. E lo facciamo con due saggi che raccontano alcuni fondamentali aspetti dell’epopea risorgimentale: la letteratura patriottica che diede voce al comune sentire e alla nobilissima ispirazione unitaria, e la figura di un soldato del Sud, Giovanni Corrao, poi generale dell’esercito italiano, votato alla santa causa del nazionale Risorgimento. …
Articoli correlati:
- Libri: IL FARDELLA nr. 10 a cura del Liceo Scientifico V. Fardella Trapani
- Libri: Il Fardella n. 6 a cura del Liceo Scientifico “V. Fardella” Trapani
- Libri: CULTURA E INFORMAZIONE A TRAPANI FRA OTTO E NOVECENTO di Salvatore Costanza
- Libri: Il Fardella n. 5 a cura del Liceo Scientifico “V. Fardella” Trapani
- Libri: OMAGGIO A GIUSEPPE PAGOTO a cura della Scuola Media G. Pagoto Erice
- Libri: Il Fardella n. 15 a cura del Liceo Scientifico “V. Fardella” Trapani
- TRAPANI: Bandini Bar – Alto fragile – Officina Teatro LMC
- Libri: Il Fardella n. 17 a cura del Liceo Scientifico “V. Fardella” Trapani
- I° Premio Speciale per La Narrativa a Vittorio Sartarelli
- Libri: ELISABETTA D’UNGHERIA, di Rosa Maria Ancona