EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0818.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

Trapani-Mercato_del_pesce-001.jpg Mura_di_Tramontana_Come_era_28 Trapani_-_Il_Campo_degli_Spalti_in_Via_XXX_Gennaio.jpg 065-Giovanni_Bevilacqua_pitture_e_sculture Trapani-Il_Porto-107.jpg

Registrati

Numero sottoscrittori

    541

Diocesi di Trapani – APERTURA PORTA SANTA 2015

Dall’omelia del Vescovo Pietro Maria Fragnelli: “Carissimi fratelli e sorelle! – Vi saluto tutti con fraterno affetto – Il mio vuole essere un saluto rispettoso di ciascuna delle vostre storie e grato per la disponibilità a vivere insieme un momento di popolo tra i più significativi della nostra storia cristiana. Il piccolo pellegrinaggio per le vie della città antica ci invita a guardare alla storia della nostra Chiesa locale; questo tratto di strada si presenta oggi come “diario vivente di un pellegrinaggio mai terminato”, ma che sempre “evoca il cammino personale di ogni credente sulle orme del Redentore”.

 

Insieme a una famiglia vi ho preceduto nel varcare la porta santa della nostra Cattedrale. Con tutte le famiglie del nostro territorio, cariche di gioie e di sofferenze, ci incamminiamo nell’Anno Santo, consapevoli che ci attende “un esercizio di ascesi operosa, di pentimento per le umane debolezze, di costante vigilanza sulla nostra fragilità, di preparazione interiore alla riforma del cuore” (cfr. Giovanni Paolo II, Incarnationis mysterium, 1998, n. 7). Ci accompagna la liturgia della Parola di questa terza domenica di Avvento, la domenica della gioia: “Rallegratevi sempre nel Signore: ve lo ripeto, rallegratevi, il Signore è vicino” (Fil 4,4-5). Nel Vangelo di oggi compare Giovanni Battista che “evangelizza”, cioè – etimologicamente – porta la “lieta notizia”, concretizzatasi nel Messia Gesù. Con un “robusto linguaggio” – espressione usata da Karol Wojtyla – Giovanni Battista denuncia l’ipocrisia sociale e religiosa del suo tempo, chiamando razza di vipere coloro che si presentavano a ricevere il battesimo senza una vera conversione. “Nell’immagine delle vipere si deve intendere la realtà di un orgoglio personale e di gruppo che non lascia spazio ad altri, neppure a Dio; si deve intendere l’atteggiamento interiore di chi sfugge ad ogni presa, di chi si autogiustifica a tal punto da non essere più sensibile ad una predicazione che propone una giustificazione dall’alto” (C. Ghidelli). Le persone paragonate alle vipere sono quelle che si accontentano di una conversione “puramente giuridica o rituale” e rimangono fortemente condizionate dal gruppo di appartenenza. Alle folle, ai pubblicani (cioè agli esattori delle tasse), ai soldati Giovanni indica uno stile di vita normale: “non consiglia cose strane o peregrine, ma vuol vedere impegnati i suoi uditori nelle vicende umili e reali della loro situazione professionale o della loro scelta personale”. Il messaggio di salvezza può arrivare a tutti, nessuna professione o mestiere è precluso

La vera novità dei poveri: Papa Francesco richiama con insistenza la nostra attenzione sui poveri di ieri, di oggi e di domani. Ben consapevoli delle povertà del passato, che Gesù ha preso su di sé, anche noi dobbiamo imparare a riconoscere il Signore in ogni fratello e sorella che è nel bisogno. Ci sono antiche e nuove schiavitù da combattere. Schiavitù economiche, ma anche culturali e morali. Alle ideologie totalitarie si affiancano oggi quelle libertarie, che contribuiscono a generare solitudini e indifferenze, autoreferenzialità psicologiche e morali

Si affermano dappertutto i verbi da vetrina e da rotocalco: guardare, assaporare, sfiorare, scoprire, desiderare, mettere in luce; seguiti dai verbi e dai segni del potere sempre più arrogante e cieco. In questo contesto si rafforza la necessità, già intravista dal concilio Vaticano II e rilanciata con passione da papa Francesco: la Chiesa sceglie di essere “povera e dei poveri”.

La Chiesa si mette a fianco della famiglia, cammina con le sue fragilità, la sostiene con la luce del Vangelo e la forza della solidarietà attraverso percorsi parrocchiali e associativi che educhino alla sobrietà, al perdono e all’amicizia disinteressata, alla vittoria dell’amore su tutte le difficoltà”.

(Lilli Genco)

 


This SimpleViewer gallery requires Macromedia Flash. Please open this post in your browser or get Macromedia Flash here.
This is a WPSimpleViewerGallery


Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.