NUBIA (Paceco). Tutto pronto per “Rosso Aglio e Bianco Sale”, la manifestazione gastronomica che celebra due delle più antiche tradizioni del territorio trapanese, tutt’oggi importanti realtà produttive: la raccolta del sale marino e la produzione dell’aglio rosso di Nubia. «Aprendo l’articolo le foto e video dell’evento.»
La rassegna aprirà i battenti sabato, per una due giorni ricca di eventi all’interno del Museo del Sale e della riserva naturale orientata delle saline di Trapani e Paceco, scenario suggestivo e di notevole rilevanza naturalistica, dove il sale viene raccolto ancora oggi con metodi tradizionali e preziose specie vegetali ed animali come gli eleganti fenicotteri rosa, affollano le vasche delle saline insieme a tante altre varietà migratorie e nidificanti.
L’evento, promosso dal comune di Paceco è realizzato da Trapaniwelcome, con la collaborazione delle sezioni locali di WWF e Slow Food. A sostenere il progetto la BCC Sen. Pietro Grammatico, l’Associazione “Saline e Natura”, il consorzio per la valorizzazione del Sale marino di Trapani e il centro di cultura gastronomica “Molino Excelsior”.
A partire dalle 9 e 30, nelle giornate di sabato e domenica, sarà possibile visitare alcuni dei luoghi più interessanti per fauna e flora dell’oasi WWF, la Salina Calcara, i mulini ristrutturati e la torre di Nubia.
Durante gli orari della manifestazione, inoltre, l’ingresso al Museo del sale resterà gratuito.
Uno spettacolo suggestivo è la tradizionale raccolta manuale del sale accompagnata dai canti dei Zalinai , in programma ogni sera al tramonto. Si tratta della celebrazione di un mestiere antico secoli, ma tutt’oggi praticato, che rappresenta un elemento inconfondibile della costa occidentale siciliana, da Trapani a Marsala, patrimonio della cultura locale da preservare e valorizzare.
E poi ancora musica, intrattenimento, approfondimenti e degustazioni all’interno del villaggio gastronomico che sarà il protagonista delle serate della rassegna. Con una mostra-mercato dedicata a due prodotti d’eccellenza della Sicilia occidentale: il sale marino di Trapani e l’aglio rosso di Nubia, entrambi presidi Slow Food. Domenica sera inoltre è in programma una gara di pesto al mortaio fra gli chef del territorio.
Un bus navetta gratuito collegherà il parcheggio ai luoghi della manifestazione. Per informazioni e per prenotare le visite guidate si può visitare il sito www.rossoaglio.it
Articolo di: Audrey Vitale
Ascolta in altra pagina la cantilena dei raccoglitori di sale (1)
Ascolta in altra pagina la cantilena dei raccoglitori di sale (2)
Ascolta in altra pagina la cantilena dei raccoglitori di sale (3)
This is a WPSimpleViewerGallery
Articoli correlati:
- Paceco – Nubia – ROSSO AGLIO e BIANCO SALE – 2017
- Paceco – Nubia – ROSSO AGLIO e BIANCO SALE – 2015
- Paceco – Nubia – ROSSO AGLIO e BIANCO SALE – 2018
- Trapani-Nubia (Paceco) LA VIA DEL SALE IN BICICLETTA
- LA VIA DEL SALE IN BICICLETTA – Domenica 31 Maggio 2015
- Saline di Nubia – Paceco (TP) – La raccolta del sale
- Giornale di Sicilia – articoli del 28 Luglio 2012
- LA VIA DEL SALE IN BICICLETTA 2015
- Aglio Rosso di Nubia – Paceco
- Giornale di Sicilia – articoli del 8 Settembre 2012