
Dal testo del libro: Paradossalmente, ma non troppo, la prima poesia di Alberti è tutta urbana. Nelle 41 poesie che costituiscono la sua sostanziosa «preistoria poetica», il mare, contrariamente a quanto ci si sarebbe potuto aspettare nella nascita gaditana del poeta, vi compare come citazione di luogo, riferimento geografica, mai in veste di protagonista. Protagonista è, invece, la città. …
Articoli correlati:
- Salvatore Corso: EBREI A TRAPANI E A MONTE ERICE
- Libri: «GIUSEPPE SETTIMO SCUDERI – Ricordare è rivivere» a cura di Dino Altese e Alberto Criscenti
- Libri: «Il teatro e l’altare paliotto d’architettura in Sicilia» contributo tematico di Lina Novara
- Salvatore Corso: PASQUA CIURI
- Libri: GLI SCRITTI di Salvatore Agueci «Processo al sale delle Saline Trapanesi»
- Marco Scalabrino e la sua poesia sul Natale – 2016
- Libri: «PIZZA STORY» di Alberto Barbata
- Libri: «Trapani una cristianità tra Africa e Roma» di Salvatore Corso
- Salvatore Corso: BONAGIA TOPONIMO PALEOCRISTIANO
- Katagóghia, 23 aprile – Anagóghia, 25 ottobre – VOLO DI COLOMBE