EVENTI in PROGRAMMA

Meteo Windy.com

rilevazioni satellitari
Folklore Personaggi Trapanesi Sezione dedicata ai libri Sezione dedicata alle foto del sito Pagina dedicata alle foto di Trapani e Provincia La pagina delle ricette tipiche trapanesi

Volti dei Misteri

DSC_0781.JPG

troviamola

il 26 ottobre è
il tuo compleanno

Gallery

IMGP2873.JPG 0021_Locogrande_I_cosi_ruci_di_na_vota laser_racing_2009_062 IMGP2826.JPG 034_Area_Mediterranea

Registrati

Numero sottoscrittori

    543

Libri: «Trapani una cristianità tra Africa e Roma» di Salvatore Corso

 

Dal testo del libro: Con le coste d’Africa i traffici da tempi remotissimi si connotavano anche per il culto della dea madre, variamente denominata, servita da ierodule e venerata con i ritmi naturalistici e con le feste che li scandivano (Καταγώγια / ritorno dal mare al 23 aprile e Αναγώγια/ partenza verso il
mare al 25 ottobre), corrispondenti ‘ a staciuni e ‘u mmernu, nella parlata dialettale tramandata e non difforme dalla tradizione semitica.

Apri il link per leggere il testo

Articoli correlati:

Share Button

Devi essere collegato per poter inserire un commento.