|
||||||
![]()
CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA – apri la pagina per visualizzarla ![]() Il Luglio Musicale Trapanese ha siglato un importante accordo di collaborazione con il quintetto di fiati “Drepanum Brass Quintet”, che diventerà una formazione stabile del Teatro di tradizione. Il quintetto, composto da musicisti che da anni collaborano con l’Ente e con un’intensa attività orchestrale e cameristica in Italia e all’estero, eseguirà musiche e trascrizioni del repertorio classico. L’ensemble ha già al suo attivo diverse performance concertistiche in eventi pubblici e privati. ![]()
Primo di 4 documenti curati dall’emerito bibliotecario Alberto Barbata per lasciare traccia a memoria di eventi della sua vita professionale. Questa prima è l’introduzione all’incontro del 20 maggio 2006, dove venne evidenziata l’importanza decisiva che hanno assunto le nuove tecnologie digitali sulle prospettive presenti e future delle biblioteche. La Conferenza/Letio Magistrale fu tenuta dal Prof. Michael Malinconico – Professore (EBSCO) di Information Studies presso l’Università dell’Alabama.
![]()
CALENDARIO ECUMENICO di TERRA SANTA e L’AGENDA DELL’ANTIMAFIA – apri la pagina per visualizzarla ![]() Piccola Intervista a Platimiro Fiorenza “Ultimo dei Corallai” Patrimonio Vivente dell’Unesco, realizzata da Azienda Speciale Servizi alle Imprese della CCIAA di Trapani e dalla Fondazione Distretto Turistico Sicilia Occidentale. Figlio di un artigiano orafo corallaio, cresce nella bottega del padre, a soli 7 anni comincia a lavorare l’oro, l’argento, il corallo, comincia a conoscere le pietre e a fare le sue prime incisioni e venendo cosi, subito notato dal maestro scultore e pittore trapanese Domenico Li Muli, nel frattempo consegue il diploma nella scuola arti e mestieri della sua Città, a 20 anni parte per Milano dove inizia un rapporto di collaborazione con un grande scultore Giò Pomodoro. Dopo aver acquisito ancora maggiore esperienza, ritorna nella amata Città, aprendo la sua bottega, e il suo laboratorio, che da li in poi ospiterà tantissimi giovani desiderosi di imparare l’arte e gli antichi trucchi del mestiere. |
||||||
Copyleft © 2023 Trapani Nostra - Il contenuto di questo sito può essere liberamente riutilizzato citandone la fonte salvo per quelli a questo sito concessi e coperti da copyright
la nostra e-mail: redazione@trapaninostra.it Powered by WordPress · Atahualpa Theme by BytesForAll 177 richieste. 2,442 secondi. |