troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 24 aprile 2016 - (768 visite)
Questa seconda parte di “Littri” segue passo passo la prima in armonia con le finalita dell’intera opera. Cambiano i personaggi e, a volte, i luoghi, gli ambienti, le scene e le situazioni, ma tutto e tutti, cosi come e accaduto nel precedente libro, concorrono alla realizzazione del mio progetto iniziale e cioe: Conoscere e frequentare [...]
Inserito il 25 febbraio 2014 - (1.069 visite)
Dalla nota al libro dell’autore: Avevo bisogno, per proseguire i miei studi sulla lingua siciliana contemporanea, di un consistente numero di pagine di poesia (e, possibilmente, anche di prosa) per potere osservare le non poche variazioni lessicali (e non solo queste) dovute principalmente alle diverse peculiarità locali. A tal uopo ho composto un sonetto, l’ho [...]
Inserito il 9 gennaio 2014 - (1.515 visite)
Dalla prefazione di Vito Lumia: … Da quasi quarant’anni mi batto per la sopravvivenza della lingua siciliana, quella lingua che il poeta Dante Alighieri definì aulica, solenne e curiale. Affinchè essa continui a vivere è necessario che i Siciliani continuino a parlarla, a scriverla, a pubblicarla e consegnarla viva e vegeta alle future generazioni. [...]
Inserito il 10 dicembre 2013 - (1.407 visite)
Presentato all’interno dei locali dell’Accademia Kandinskij, il libro di Vito Lumia dal titolo «LITTRI». Raccolta di lettere in risposta alla sua voglia di conoscere la lingua siciliana, inviato ai poeti di tutta l’isola. Frutto di circa 25 anni di corrispondenza e tratti da una raccolta di 2200 lettere, questo è il primo dei tre volumi [...]
Inserito il 8 febbraio 2013 - (1.512 visite)
Dalla prefazione di Giacchino Aldo Ruggieri: Dopo i tanti successi ottenuti con la sua scrittura poetica Vito Lumia esordisce con un romanzo autobiografico in lingua siciliana che, al di là del racconto, è una manifestazione di coraggio e di amore continuato per la nostra bella parlata che, oltre ad essere letterariamente consolidata, ha il pregio [...]
Inserito il 6 febbraio 2013 - (1.576 visite)
Dalla prefazione di Giuseppe Ingardia: “E fu così che i nostri ‘magnifici sei personaggi in cerca d’autore’ (in allusiva chiave pirandelliana) raggiunsero la pace dei ‘sensi’ con …buon senso. Trovando poscia il comun denominatore per dipanare una matassa (abile nel superare autentici gigantissimi marosi, nel suo evolversi temporale) che auguro di cuore possa essere fori [...]
Inserito il 6 giugno 2012 - (2.500 visite)
In occasione della Sagra del melone organizzata a Paceco nel lontano 1980 è stato realizzato un libro, voluto dal poeta pacecoto Salvatore Sucamele, dal titolo “Antologia poetiche in vernacolo siciliano” contenente poesie di tre poeti del nostro territorio altre a Sucamele anche Guglielmo Castiglia e Vito Lumia. leggi il libro
Inserito il 10 dicembre 2010 - (3.295 visite)
Pupi di zuccaru CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” pagina espressione della “Song Poetica Siciliana”, curata da Giuseppe Ingardia
Inserito il 17 novembre 2010 - (2.450 visite)
Pinocchio CHIDDI D’ ‘A ”NICCHIA” pagina espressione della “Song Poetica Siciliana”, curata da Giuseppe Ingardia
Inserito il 25 luglio 2010 - (1.960 visite)
Criscenti con l’avvicinarsi della Festa della Donna nel gennaio dell’anno 2003, e, piaciuto il “Cuntrastu” avuto con il poeta Vito Lumia e Dino Altese (nella qualità di moderatore), ha pensato bene di inviare delle quartine settenari sulla donna (in parole povere una poesia da lui scritta), ad altri 4 poeti con preghiera di risposta in [...]
Inserito il 4 luglio 2010 - (1.894 visite)
Il poemetto stampato dall’Associazione di Lettere, Arti e Sport Jò di Buseto Palizzolo, in occasione della “Giornata della Donna”, evento questo, organizzato la Consulta Comunale Femminile di Buseto Palizzolo che vede i due poeti, Criscenti e Lumia, per l’appunto in contrasto, sulla figura della donna e il terzo poeta Altese che cerca di mediare [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|