
dalla nota di Francesco Leone :
…Le premesse ci sono tutte: le qualità sopra rilevate – se coniugate al positivo – unitamente a una dimostrata conoscenza del dialetto siciliano, fanno di Giuseppe una solida promessa per il futuro della nostra poesia. Del resto, in alcuni concorsi ha già ottenuto meritati successi; e, sorretto da una buona voce e da una grande capacità di comunicazione orale e mimica, si fa applaudire da un pubblico entusiasta per le sue poesie a carattere popolare, i cui temi variano da quelli degli affetti familiari agli argomenti di attualità e a quelli satirici ed ironici. …
Visualizza i disegni di Cristoforo Ancona contenuti nel libro
This is a WPSimpleViewerGallery
Articoli correlati:
- Libri: LA MAESTRA RACCONTA … I LINGUAGGI MIMICO-GESTUALI di Maria Martines
- Libri: «SAGGIO SUL TEOREMA DI PITAGORA» di Giuseppe Ditta
- Libri: A meeting with Nicolò D’Alessandro and Nat Scammacca
- Libri: «RACCOLTA DI MONOGRAFIE» di Giuseppe Ditta
- Giornale di Sicilia – articoli del 7 Novembre 2012
- Libri: «Il Museo Interdisciplinare Regionale “Agostino Pepoli”» di VP Li Vigni, D Scandariato, L Novara, A Occhipinti, ML Famà
- Libri: Le poesie di Rosa Maria Ancona dall’italiano al francese
- Libri: IL PROFUMO DELL’ANIMA di Lucia Poggi Ardito
- Libri: VUOTE LE MANI … di Rosa Maria Ancona
- Libri: «Canti e Sogno della Mia Terra» di Vito Mezzapelle