troviamola
il 26 ottobre è il tuo compleanno
|
Inserito il 29 marzo 2015 - (881 visite)
Durante i fine settimana dedicati alla «Strada della Passione» nella via Nunzio Nasi a Trapani, domenica 22 Marzo, si è svolto l’incontro con i video programmati da Paolo Grimaudo e commentati da Giovanni Cammareri. Numerosa è stata la partecipazione. Si ricorda che la Strada verrà “chiusa” il giorno 30 Marzo.
Inserito il 28 dicembre 2014 - (727 visite)
Siamo all’interno del teatro Don Bosco, nel lontano giugno 1978, in quei tempi era facile ascoltare gruppi musicali esordienti e con talento, o semplici cantautori. Uno di questi è Giovanni Cammareri, accompagnato dal gruppo Desirio, con alla batteria Salvatore Arresta, Massimo Arresta, e Dino Bertolino al sax flauto. Il brano che potete ascoltare aprendo [...]
Inserito il 10 dicembre 2014 - (1.204 visite)
I trapanesi Nino Barone, Giovanni Cammareri e Marco Scalabrino hanno ricevuto a Favara, in provincia di Agrigento, il prestigioso Premio “Ignazio Buttitta”. Nella splendida cornice del castello Chiaramonte si è tenuta la cerimonia di premiazione organizzata lodevolmente dal centro culturale “Renato Guttuso” presieduto da Lina Urso Gucciardino. Nino Barone ha ottenuto il premio nell’ambito della [...]
Inserito il 4 aprile 2014 - (1.740 visite)
Il giorno 26 marzo nell’Aula Consiliare della Provincia Regionale di Trapani – Palazzo della Prefettura, si è tenuta la presentazione del libro di Giovanni Cammareri dal titolo “HANNO CLONATO SAN CALO’”. Organizzato dalla «Univertità del Mediterraneo per le Tre Età», con relatori Salvatore Vassallo, Salvatore Costanza e S.E. il Vescovo Mons. Pietro Maria Fragnelli. Il [...]
Inserito il 17 marzo 2013 - (1.752 visite)
Il 16 Marzo 2013 all’interno della Chiesa Santa Maria del Gesù in Trapani, si è svolto il convegno «L’antico rito della discesa dalla Croce». Dopo il saluto di Don Sergio Librizzi, dell’on Girolamo Fazio, del Sindaco di Trapani Vito Damiano e del presidente dell’Unione Maestranze Ignazio Bruno, il presentatore, Wolly Cammareri ha dato la [...]
Inserito il 28 giugno 2012 - (4.182 visite)
Una celebrazione e un culto, secolari, innanzi tutto. Giuseppe Pitrè ne traccia le origini narrando di un’apparizione avvenuta il 20 giugno 1547, nelle campagne a nord di Alcamo. In quel luogo, dov’era un vecchio mulino, andavano le donne per lavare panni, scrive riportando a sua volta tale Mirabella, studioso alcamese. All’apparizione seguirono due miracoli, una [...]
Inserito il 29 aprile 2012 - (2.117 visite)
Processione della VIA CRUCIS con gruppi statuari viventi Domenica delle Palme 2012 – BUSETO PALIZZOLO - TRAPANI Sulla strada provinciale per Palermo, a circa 18 chilometri da Trapani, Buseto Palizzolo, sette contrade abbracciate dal cielo sparse tra le pieghe delle colline. Proprio fra queste colline, in mezzo a ulivi e campagne siciliane, dal 12 aprile 1981 [...]
Inserito il 28 marzo 2012 - (2.256 visite)
Nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dall’affidamento (primo della storia) del Gruppo Sacro “L’Ascesa al Calvario” ha avuto luogo il Convegno internazionale “Le processioni della Settimana Santa nel bacino del Mediterraneo”. Si è svolto a Trapani sabato 24 marzo e domenica 25 presso l’ex chiesa di S. Agostino, polo espositivo del Museo diocesano. – [...]
Inserito il 19 marzo 2012 - (2.978 visite)
Presentato l’ultimo lavoro letterario di Nino Barone il «Poeta dei Misteri» così definito per il suo affetto verso i Sacri Gruppi che il Venerdì Santo focalizzano l’attenzione dei trapanesi e di tanti turisti. Alla presentazione, fatta alla Vicaria, hanno relazionato Giovanni Cammareri e Massimiliano Galuppo, il tutto è stato coordinato da Giovanna Cucchiara, folta è [...]
Inserito il 2 settembre 2011 - (1.846 visite)
Dalla presentazione di: Mons. Giovanni Laruzafarne: … In Sicilia, afferma il Pitré, “il passato è morto ma ci accompagna e si manifesta presso la culla e la bara, nei riti e nelle tradizioni, dappertutto vive e parla”. Le feste religiose descritte con passione da Giovanni Cammareri, sono in realtà espresse “tridimensionalmente” perché il testo, in questo [...]
Inserito il 15 aprile 2011 - (1.633 visite)
Dal testo di Giovanni Cammareri: …Sfioravano gli arazzi dei balconi, le lance e i pennacchi dei soldati, lo scintillio degli argenti – le spade, le catene, le corazze, le aureole dei santi – penetravano fin dentro le case. S’incastravano nei vicoli angusti, quelle figure ondeggianti, lungo stradine tortuose dov’era la gente assiepata, appoggiata alle ringhiere [...]
|
CELIACHIA un opuscolo per riconoscerla
|