![]() |
LUMIE DI SICILIA Periodico dell’A.Cu.Si.F. Associazione Culturale Sicilia Firenze Ringrazio Mario Gallo per questa opportunità (clicca sul logo per visualizzarlo e leggerlo) Cerca all’interno dell’EDICOLA |
Il numero 148 di Lumie di Sicilia, cogliendo l’occasione della festa a loro dedicata, si apre con un omaggio alle donne. In copertina campeggia la foto di una ragazza, Franca Viola, assurta a simbolo del riscatto della donna siciliana fino ad allora (siamo nel 1965) asservita al maschio padrone assoluto, seguita nel sommario da un richiamo alla vicenda della quale fu protagonista. Al tema della condizione femminile, sempre di scottante attualità come attestato dalle cronache quotidiane, dal canto suo Maria Nivea Zagarella (pag. 2/4) dedica un’accurata ed esauriente recensione di una interessante pubblicazione della giornalista e storica delle donne, Valeria Palumbo: Non per me sola – Storia delle italiane attraverso i romanzi, che vuole essere un invito a ricordare la voce e il ruolo delle scrittrici che hanno segnato il lungo cammino dell’emancipazione femminile in Italia dall’800 a oggi. Nelle due pagine successive (5/6), Sergio Spadaro illustra i ricordi di vita con Sciascia rievocati nella pubblicazione La terrazza della Noce da Gaspare Agnello. La pagina 7 comprende la consueta rubrica de I vespi siciliani, completata da una pastasciutta di Ina Barbata, resa più invitante (con la ricetta) dall’uso del dialetto siciliano. Quattro pagine (8/11) ospitano due essenziali recensioni dell’infaticabile Marco Scalabrino. Giovanni Fragapane è presente anche questa volta con un intrigante racconto dei suoi (pag. 12/13), accompagnato da una nota sulla “cumparanza” di Giacomo Caltagirone. La rubrica “per non dimenticare” rievoca la figura di Giovanni Spampinato, vittima di mafia (pag.14/15). Antony Di Pietro e Adolfo Valguarnera, come di consueto, si dividono equamente le successive otto pagine (rispettivamente 16/19 e 20/23) col loro carico di immagini ed usanze di ieri e di oggi: letture sempre avvincenti! Riusciamo alfine a pubblicare (pag. 24/26) un singolare racconto, La vendetta di berretta rossa, del compianto cultore di scuola ericina Vincenzo Adragna. L’ultima pagina reca il racconto di un’escursione al Cervino di Sicilia di Santo Forlì. Da parte mia buona lettura ed un cordiale saluto, Mario Gallo |
Articoli correlati:
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 146 – Gennaio 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 153 – Agosto 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 149 – Aprile 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 147 – Febbraio 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 152 – Luglio 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 161 – Aprile 2022
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 166 – Settembre 2022
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 160 – Marzo 2022
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 154 – Settembre 2021
- Edicola: LUMIE DI SICILIA – Nr. 162 – Maggio 2022